Il 15 novembre 2025, alle ore 10.30, il Park Hotel Sporting di Teramo ospiterà l’incontro pubblico “Custodi del Tempo – Sicurezza, tutela e il ruolo dei pensionati e delle persone di ‘età grande’ nella società di oggi”.
Un momento di confronto promosso da Fratelli d’Italia, dedicato ai temi della sicurezza, della prevenzione delle truffe e al contributo sociale svolto dalla popolazione anziana.
Saluti istituzionali
L’iniziativa sarà aperta dagli interventi di rappresentanti locali e regionali del partito, tra cui:
-
Maurizio Di Sabato, coordinatore cittadino di Teramo
-
Marilena Rossi, coordinatrice provinciale
-
Paolo Gatti, presidente della V Commissione Sanità del Consiglio Regionale Abruzzo
-
Umberto D’Annuntiis, assessore ai Trasporti e Mobilità della Regione Abruzzo
-
On. Guerino Testa, vice coordinatore regionale Abruzzo
-
Sen. Guido Quintino Liris, vice coordinatore regionale
-
Sen. Etel Sigismondi, coordinatore regionale
Il cuore del confronto: sicurezza, truffe e valore sociale dell’età anziana
A seguire, spazio agli interventi tecnici e tematici:
-
Valfredo Porega, Responsabile nazionale del Dipartimento Pensionati, affronterà il tema centrale dell’incontro: il ruolo dei pensionati e delle persone di “età grande” nella società di oggi.
-
Antonio De Marco, Responsabile regionale del Dipartimento Pensionati d’Abruzzo, offrirà una panoramica sulle truffe più comuni e sulle misure per prevenirle.
-
Alessandro Anzini, vice responsabile regionale Lazio del Dipartimento Pensionati, analizzerà i rischi informatici che coinvolgono sempre più spesso la popolazione anziana.
-
Luca Corona, capogruppo di Fratelli d’Italia nel Comune di Teramo, illustrerà il funzionamento del Fondo Unico di Garanzia.
-
Ignazio Malara, responsabile provinciale del Dipartimento Pensionati, chiuderà con un contributo dedicato a cosa dice la legge italiana sulle tutele agli anziani.
Un appuntamento dedicato alla comunità
L’incontro si propone come un’occasione per riflettere sul crescente bisogno di protezione, consapevolezza e partecipazione civica degli anziani, riconoscendo il loro ruolo fondamentale come portatori di memoria, esperienza e stabilità all’interno del tessuto sociale.
L’ingresso è libero e rivolto non solo ai pensionati, ma anche a famiglie e cittadini interessati a comprendere meglio le dinamiche e le sfide che riguardano una fascia sempre più numerosa e preziosa della popolazione.


