×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Il valore della semplicità, l’attualità del messaggio francescano e il potere delle “parole povere” nell’epoca della comunicazione veloce. È attorno a questi temi che ruoterà l’incontro organizzato dall’associazione culturale Il Glicine, con il patrocinio del Comune di Giulianova, in programma il 14 novembre 2025 alle ore 17.30 nella storica cornice della Sala Kursaal, sul lungomare Zara.

La lectio, curata da Maria Grazia Del Fuoco dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti, si propone di esplorare il linguaggio di Francesco d’Assisi non come semplice forma espressiva, ma come scelta di vita: un modo di stare nel mondo che rifugge l’eccesso, si radica nella verità e parla direttamente alla coscienza. Un tema che risuona con particolare forza in un presente segnato da rumori di fondo, polarizzazioni e parole spesso svuotate di significato.

L’iniziativa vedrà la partecipazione delle autorità cittadine. Porteranno i saluti istituzionali il sindaco di Giulianova Jwan Costantini, l’assessore alla Cultura Nausicaa Cameli, il direttore emerito dell’Archivio di Stato di Teramo Ottavio Di Stanislao e la consigliera regionale Marilena Rossi. A introdurre la serata sarà Pierangelo Guidobaldi dell’associazione “Il Glicine”, mentre la moderazione sarà affidata al senatore Paolo Tancredi.

L’evento si inserisce nel più ampio percorso di dialogo culturale promosso da “Il Glicine”, che da anni propone appuntamenti capaci di coniugare storia, spiritualità e attualità. La figura di Francesco, ancora oggi, si conferma un punto di riferimento trasversale, capace di parlare alle comunità e di ispirare riflessioni profonde sulla povertà, sull’uso responsabile delle parole e sulla necessità di ricentrare l’essenziale nella vita quotidiana.PHOTO-2025-11-13-19-27-14.jpg