×

Avviso

Non ci sono cétégorie

LionsparkSi è svolto oggi ad Assergi l’incontro promosso dal Lions Club Teramo in occasione dei trent’anni dalla istituzione del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, un appuntamento dedicato alla valorizzazione di una delle aree protette più estese e preziose d’Italia.
L’evento è stato moderato dal Cerimoniere del Club, Manola Di Pasquale, che ha guidato i lavori e introdotto i relatori. Dopo i saluti del Presidente del Lions Club Teramo, Avv. Eugenio Galassi, il Presidente del Parco, Avv. Tommaso Navarra, ha aperto i contributi con una riflessione sul ruolo identitario del Parco, definito “la più grande e antica Comunità Identitaria dell’Italia centrale”, custode di un patrimonio naturale e culturale di valore nazionale. La Direttrice del Parco, Avv.ta Elsa Olivieri, ha illustrato l’importanza delle aree naturali protette come strumenti non solo di tutela, ma anche di promozione del territorio, mentre il dott. Luca Schillaci ha presentato i progetti in corso in ambito agro-silvo-pastorale.
Il dott. Fernando Di Fabrizio ha infine approfondito il rapporto tra natura e cultura attraverso la proiezione di documentari d’autore dedicati al Parco. Nel corso dell’incontro è emerso con forza un messaggio condiviso da tutti i relatori: la tutela dell’ambiente non costituisce un limite allo sviluppo, ma rappresenta il pilastro essenziale di uno sviluppo realmente sostenibile. Salvaguardare la biodiversità e valorizzare il territorio significa infatti costruire nuovi modelli di crescita, capaci di generare opportunità economiche, culturali e sociali rispettando le risorse naturali e le comunità locali. Con questa iniziativa, il Lions Club Teramo conferma il proprio impegno nel promuovere una cultura della sostenibilità e della responsabilità civica, consapevole che un territorio curato e protetto è un territorio che può guardare al futuro con fiducia.