×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Screenshot_2025-11-17_alle_05.03.54.pngEra convinto di aver trovato un grande affare, il 77enne residente in un piccolo comune del Chietino, che in pochi mesi, operando sul suo telefonino, ha perso 138mila euro in una complessa truffa online legata a investimenti in criptovalute. L’uomo era stato contattato da un sedicente “consulente personale” che lo aveva convinto a scaricare app per seguire i propri investimenti e permettere operazioni da remoto. I primi mesi sembravano promettenti: il portafoglio mostrava guadagni per 38mila euro. Ma al primo tentativo di prelievo sono cominciate le richieste di denaro: tasse inesistenti, costi di cambio valuta e versamenti necessari a “sbloccare” il capitale. Per convincerlo, i truffatori gli hanno versato 100mila euro, ma indisponibili perché immediatamente dirottati su piattaforme fittizie. Alla fine, l’uomo ha versato quasi tutti i suoi risparmi, compresi 23mila euro ottenuti tramite una cessione del quinto. Quando gli è stata chiesta l’ennesima somma per una fantomatica “tassa di conformità”, ha capito di essere stato raggirato e ha denunciato tutto alla Procura di Chieti, che ha aperto un’inchiesta affidando le indagini alla Polizia Postale.

foto elaborazione AI - certastampa digital