Laboratorio a cielo aperto sul futuro del lavoro. Fabbrica di nuove dimensioni possibili. Cantiere di suggestioni diverse e reali. Finestra spalancata sul Mondo che verrà. Tutto questo sarà Teramo dal 21 al 23 novembre, in una tre giorni vibrante, ricca di incontri, visioni e contaminazioni culturali, che renderanno piazza Martiri della Libertà il cuore pulsante del dibattito nazionale sui nuovi scenari professionali. A firmare questa ambiziosa iniziativa è Plug APS, associazione che si pone col sorriso della passione, come uno dei motori più dinamici e innovativi del territorio. E con l’“OOO FEST” porta in città un format unico, pensato per intercettare soprattutto la curiosità dei più giovani, chiamati a confrontarsi con un mondo del lavoro in continua metamorfosi. Sul palco dell’evento si alterneranno autori, giornalisti, youtuber, podcaster, scrittori e professionisti della creatività: un ecosistema eterogeneo, che rispecchia proprio la pluralità delle carriere di oggi e di domani. 
Spazio ai racconti, alle esperienze e alle domande, che accompagneranno chi sta cercando di costruire il proprio percorso in un panorama sempre più fluido e aperto.Con ogni ospite e la rispettiva sfera di competenza, verranno approfondite tematiche riguardo al mondo del lavoro. Per citarne alcuni: strumenti digitali; come cambiano i media; pensioni; risparmi; scelte economiche quotidiane; disuguaglianze; rapporto tra visione, creatività e comunicazione; contratti precari. Ma l’“OOO FEST” non si limiterà all’approfondimento. Ogni giornata si chiuderà infatti con uno spettacolo serale, segno della volontà di unire riflessione e intrattenimento, analisi e leggerezza, per trasformare l’evento in un vero momento di comunità. 
L'iniziativa è resa possibile grazie al sostegno di un’ampia rete istituzionale: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Teramo, Università di Teramo, Fondazione Tercas e Camera di Commercio “Gran Sasso d’Italia”. Una collaborazione che testimonia l’importanza attribuita a un appuntamento che ambisce a diventare punto di riferimento regionale e non solo. Tre giorni per guardare avanti, fare il pieno di idee e capire insieme quale potrà essere il lavoro del futuro. In una parola, anzi: in tre lettere: “OOO”
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
Si parte alle ore 15 con Romano Benini, sociologo e docente universitario, collaboratore del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, oltre che conduttore RAI; alle ore 17 l'incontro con Davide Marra, podcaster e creator digitale; alle ore 18.30 l'appuntamento con Cecilia Sala, giornalista e reporter. La giornata si concluderà con l'evento delle ore 21, con i Criticoni, gruppo di critici cinematografici e vlogger composto da Federico Frusciante, Francesco Alò, Davide Marra e VictorLaszlo88.
SABATO 22 NOVEMBRE
Mariasole Lisciandro, giornalista e podcaster, sarà la prima ospite alle ore 11; alle ore 16.30 si torna in piazza Martiri della Libertà per l'incontro con Alessandro Sahebi, giornalista e scrittore; alle ore 18, a Teramo arriverà Matteo Saudino, filosofo, insegnante e youtuber, noto sul web come BarbaSophia. Alle ore 23, appuntamento presso "Garage 7/9" di via Vezzola con il dj set di Whitemary, cantautrice, produttrice e dj, una delle voci più riconoscibili della scena elettronica italiana.
DOMENICA 23 NOVEMBRE
L'ultima giornata di 00O FEST si apre alle ore 11 sempre in piazza Martiri con Riccardo Falcinelli, graphic designer, teorico e docente; alle ore 16 appuntamento con Charlotte Matteini, autrice e giornalista "di campo"; Caffè Design (Giuliano, Nanni e Riccardo), alle ore 18, porteranno la loro esperienza di divulgatori e professionisti che hanno trasformato il pensiero progettuale in cultura condivisa. Chiusura alle ore 21.30 con lo scrittore e drammaturgo Roberto Mercadini e il suo spettacolo teatrale Animali Umani.
Informazioni e prenotazioni al sito https://www.ooofest.it/

