×

Avviso

Non ci sono cétégorie

notiziamaltempoL’inverno quest’anno sembra aver deciso di giocare d’anticipo. Un’ondata di aria gelida di origine polare sta investendo l’Italia, portando neve a bassa quota e temperature che, in alcune città, scenderanno fino a valori tipici di gennaio.

Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, il fine settimana sarà segnato da un sabato fortemente perturbato soprattutto nelle regioni del Centro-Sud, con nevicate diffuse sull’Appennino fino alle quote collinari. Nelle prime ore della giornata la neve farà la sua comparsa anche a bassa quota sulla Romagna, per poi assestarsi tra i 300 e i 500 metri in Marche, Umbria e Abruzzo. Nel pomeriggio il fronte continuerà a insistere lungo la dorsale appenninica, con fiocchi dai 500-600 metri, mentre al Sud la quota neve resterà più alta, intorno ai 1000 metri.

Il ciclone invernale perderà intensità entro la tarda serata di sabato, lasciando spazio a un temporaneo miglioramento. Ma il peggio, avverte il meteorologo, non è ancora passato.

Domenica di sole… ma sotto zero

Domenica 23 novembre sarà una giornata più stabile, soprattutto al Centro-Nord, ma caratterizzata da gelate intense. Tra sabato notte e domenica mattina è previsto un marcato rischio ghiaccio anche in pianura.
Le temperature minime saranno sorprendentemente rigide per il periodo:

  • Milano: -5°C

  • Bolzano: -10°C (Trento -8°C)

  • Perugia: -3°C

  • L’Aquila: -4°C

  • Bologna e Firenze: -2°C

Un quadro quasi polare per una seconda metà di novembre.

Nuovo peggioramento in arrivo dalla Groenlandia

La tregua, però, durerà poco. Dalla serata di domenica una perturbazione nord-atlantica proveniente dalla Groenlandia riporterà maltempo e un nuovo calo termico.
Entro le prime ore di lunedì, spiega Tedici, tornerà elevato il rischio di nevicate a bassa quota in Pianura Padana, complice il cosiddetto “cuscinetto freddo” che manterrà gli strati più bassi dell’atmosfera vicini allo zero.

Per un rialzo termico significativo, probabilmente, si dovrà attendere dicembre.

 

PREVISIONI NEL DETTAGLIO

Sabato 22

  • Nord: asciutto e molto freddo; neve a bassa quota in Romagna.

  • Centro: maltempo diffuso, neve copiosa in collina.

  • Sud: piogge e rovesci sparsi.

Domenica 23

  • Nord: sole ma gelo intenso; peggiora dal pomeriggio/sera.

  • Centro: tregua con schiarite.

  • Sud: schiarite, qualche rovescio sulle tirreniche.

Lunedì 24

  • Nord: nuove nevicate a bassa quota o in collina.

  • Centro: perturbazione con rovesci e temporali.

  • Sud: piogge sparse, più insistenti in Campania.