La prima edizione di OOO FEST – Festival del Nuovo Lavoro, ideato e organizzato da Plug APS, si è conclusa con oltre 2.200 presenze, confermando la necessità di uno spazio accessibile, aperto e umano dove riflettere sul lavoro che cambia. Per tre giorni, Teramo è diventata il punto di incontro per talk, incontri e performance dedicati ai temi centrali del dibattito contemporaneo: lavoro freelance e ibrido, impatto dell’intelligenza artificiale, evoluzione delle competenze, nuovi immaginari professionali, cultura digitale, inclusione e rapporto tra scuola e lavoro.
Accanto al confronto e alla formazione, OOO FEST ha dato spazio anche all’espressione artistica. Ogni serata si è conclusa con spettacoli e musica dal vivo, trasformando il festival in un’esperienza capace di unire dimensione culturale, sociale ed emozionale.


«Questa prima edizione è stata una scommessa culturale e civica», afferma Angelo Di Nicola, presidente di Plug APS. «OOO FEST nasce dalla convinzione che il lavoro vada raccontato a partire dalle persone, dalle loro storie e dalle loro domande. Le oltre duemila presenze ci dicono che c’è una comunità pronta ad accogliere questo approccio. Voglio ringraziare le istituzioni che hanno creduto nel progetto, i volontari e le volontarie, gli sponsor privati, i tecnici e tutte le persone che hanno lavorato con professionalità e competenza. È stato un lavoro collettivo, e il risultato appartiene a tutti e tutte».
OOO FEST 2025 è stato realizzato con il sostegno del Comune di Teramo, della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Università degli Studi di Teramo, della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia e della Fondazione Tercas.
Il bilancio di questa prima edizione va oltre i numeri: OOO FEST ha inaugurato una narrazione diversa del lavoro, più vicina alle persone, più attenta ai cambiamenti e più capace di generare ascolto, visione e futuro.

