×

Avviso

Non ci sono cétégorie

 

ROSETO.jpgA Roseto degli Abruzzi e in altri sette i comuni teramani oggi, dalle 7 alle 23, e domani, dalle 7 alle 15, si vota per il rinnovo dei consigli comunali e dei sindaci.
A Roseto - l'unico Comune della provincia dove si andrà al ballottaggio - sono 21 le liste presentate, con 336 aspiranti consiglieri comunali, un esercito in campo in sostegno dei cinque i candidati sindaco per una battaglia che si preannuncia all'ultimo voto. Ecco gli sfidanti. Si tratta del sindaco uscente Sabatino Di Girolamo, avvocato, Rosaria Ciancaione, dirigente amministrativa, l'ex deputato Tommaso Ginoble, l'insegnante e imprenditore William Di Marco e l'insegnante Mario Nugnes.

Ha 106 anni l'elettore più anziano che tra oggi, dalle 7 alle 23, e domani, dalle 7 alle 15, voterà per le elezioni amministrative nel comune di Roseto. Tra i giovani, invece, c'è un ragazzo che proprio oggi compie il diciottesimo anno, e che avrà dunque la possibilità per la prima volta di esprimere il proprio voto. Su 26.139 abitanti gli aventi diritto al voto sono 22.747 tra residenti e iscritti all'Aire (anagrafe italiani residenti all'estero), di cui 11.040 maschi e 11.707 femmine. Ci sono inoltre 71 persone iscritte nelle liste aggiunte dei cittadini comunitari, di cui 28 maschi e 43 femmine.I seggi sono 24, dei quali 11 a Roseto capoluogo e 13 nelle frazioni.

I restanti comuni sono tutti al di sotto dei 15 mila abitanti, dove, quindi, non ci sarà bisogno di ricorrere al ballottaggio: tutto si risolverà in un solo turno e già lunedì i residenti sapranno chi li guiderà per i prossimi 5 anni. Tante le liste in campo. Due comuni hanno più di 5.000 abitanti. Si tratta di Bellante, 6.758 residenti, e che avrà una rappresentanza di 12 seggi più il sindaco eletto, che uscirà da questa terna di nomi: l'uscente Giovanni Melchiorre, Roberto Salvatori (ex assessore) e la consulente del lavoro, Adriana Scalzone. Poi Castellalto (7.359 abitanti), 12 consiglieri da eleggere, è una sfida a due: Aniceto Rocci contro Graziano Rampa. Non ci sarà Vincenzo Di Marco, sindaco uscente non ricandidabile per doppio mandato già svolto.
Eclatante la situazione di Pietracamela, il più piccolo dei comuni della provincia al voto con 245 abitanti e quattro candidati sindaco. Alle liste annunciate da tempo dell'attuale sindaco Michele Petraccia, e del chirurgo vascolare Antonio Villani, se ne sono aggiunte altre due che vedono candidati nel borgo montano Guglielmo De Santis e l'agente della polizia penitenziaria Massimiliano Contasti. Otto i seggi da assegnare. Quattro liste pure a Colonnella, (3.700 abitanti) unico comune della Val Vibrata interessato al voto e 12 i seggi in palio: 8 di maggioranza e 4 di minoranza. I candidati a sindaco sono: Biagio Massi, Eleanna Pandolfelli, Fabio Di Felice e Paolo Forlì.
A Bisenti, 2.069 abitanti e 12 seggi da assegnare, due le liste in lizza: una capitanata da Renzo Saputelli, l'altra da Giuditta Di Martino. A Cortino, 683 abitanti e 8 seggi da assegnare, si sfideranno Domenico Di Fortunato e Marco Tiberii. A Basciano, infine, 2.467 abitanti e 12 seggi, Alessandro Frattaroli se la vedrà con Massimo Varani, ex assessore e consigliere comunale uscente.
Con la rosetana Rosaria Ciancaione, sono soltanto tre le altre candidate sindaco: Eleanna Pandolfelli, Giuditta Di Martino e Adriana Scalzone.