• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

WhatsApp_Image_2025-04-04_at_13.16.35_1.jpeg

WhatsApp_Image_2025-04-04_at_13.16.33.jpeg

WhatsApp_Image_2025-04-04_at_13.16.29.jpegWhatsApp_Image_2025-04-04_at_13.16.31.jpeg489333575_668412029103698_4997072833378209760_n.jpg"Quella di Giorgia Meloni non è la prima visita all'Aquila e non sarà certamente l'ultima. Questa città ha necessità che l'attenzione resti alta da parte
del governo. Sottoporrò alla Meloni importanti dossier. Oltre alla presenza fisica è percettibile la grande vicinanza politica di questo governo e la scuola dei vigili del fuoco ne è una delle conferme". Lo ha detto il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, in piazza Duomo all'Aquila, prima del via al 99° giuramento degli 880 allievi dei Vigili del fuoco, evento a cui prenderà parte anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che è tra l'altro deputata nel collegio L'Aquila-Teramo; una presenza particolarmente significativa, è stato sottolineato, alla vigilia del 16/o anniversario del terremoto del 2009.
Entrando nel merito dell'evento, Biondi ha sottolineato "questo momento per riscaldare il legame con i Vigili del fuoco per rinnovare la stima, l'amicizia, l'affetto e la gratitudine, soprattutto in vista del fatto che in un futuro non troppo lontano molti di questi ragazzi verranno a formarsi all'Aquila nella Scuola nazionale che sorgerà nella frazione di Sassa.
Abbiamo ottenuto tutti i 35 milioni di finanziamenti necessari, l'ultima tranche da 19 milioni andati in registrazione alla Corte dei Conti. Soggetto attuatore è il Provveditorato delle opere pubbliche con poteri commissariali e speriamo che si possa partire al più presto con i lavori".

“Accogliere a L’Aquila il giuramento degli 800 allievi vigili del fuoco è per l’Abruzzo motivo di grande orgoglio e commozione. La presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi conferma l’attenzione del Governo verso la nostra terra e verso una città simbolo di resilienza.”
Lo ha detto il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio a latere della cerimonia che si è svolta oggi, in Piazza Duomo , a L’Aquila, in occasione del giuramento degli 800 allievi dei vigili del fuoco del 99º corso.
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, prima di recarsi in Piazza Duomo, ha fatto tappa al Parco della Memoria per rendere omaggio alle vittime del terremoto, partecipando a un momento di raccoglimento e commemorazione.
“La scelta di celebrare qui questa cerimonia così solenne e significativa - ha aggiunto Marsilio- assume un valore ancora più profondo, a pochi giorni dalla ricorrenza del 6 aprile che accompagna la scelta di realizzare una nuova sede del loro centro di formazione nazionale. Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco rappresenta un presidio fondamentale di sicurezza, professionalità e umanità: a loro va la nostra gratitudine e il nostro augurio per una carriera al servizio dello Stato e dei cittadini.”Vigili_1.jpeg

Vigili_2.jpeg

“La professionalità, il valore e lo spirito di servizio dei nostri Vigili del Fuoco sono un
patrimonio riconosciuto tanto dalle istituzioni quanto dai cittadini. Ciò è particolarmente vero qui a
l’Aquila, dove il lavoro encomiabile e senza sosta svolto in occasione del sisma del 2009 ha creato un
legame profondo tra il Corpo e la città. Anche per questo oggi qui, in Piazza Duomo, la cerimonia in
occasione del 99° giuramento degli Allievi Vigili del Fuoco, per la prima volta fuori dalle scuole
di Capannelle a Roma, ha rappresentato un’importante occasione per rivolgere il giusto ringraziamento
che agli uomini e alle donne del Corpo”.
Lo afferma il Commissario Straordinario al sisma 2016 Guido Castelli, che oggi ha preso parte alla
cerimonia. Presenti anche il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro dell’Interno Piantedosi,
diversi Sottosegretari tra cui il Sottosegretario al Ministero degli Interni con delega ai Vigili del Fuoco
Prisco, il Presidente della Regione Marsilio, il Sindaco Biondi e le più alte istituzioni del territorio.
“I Vigili del Fuoco hanno poi svolto un servizio altrettanto fondamentale in occasione della drammatica
sequenza sismica avvenuta nell’Appennino centrale tra il 2016 e il 2017 e, in quella occasione, ho potuto
personalmente constatare la loro dedizione e le capacità. Tra i 34 interventi attualmente in corso per la
riparazione o ricostruzione di caserme nel cratere 2016 due, in particolare, riguardano anche i Vigili del
Fuoco. Si tratta dei lavori di manutenzione straordinaria delle caserme Teramo e di Camerino, che
speriamo di restituire quanto prima al Corpo così da consentire al suo personale di operare in strutture
più moderne e sicure. Il lavoro di ricostruzione e rinascita prosegue, sapendo di poter contare sempre su
chi è pronto a intervenire nei casi di emergenza”.
A L’Aquila verrà inoltre realizzata una nuova sede del centro di formazione nazionale dei Vigili del fuoco,488412650_18364539793124270_643897601221211304_n.jpg489137873_1232030128927190_3050699930092899397_n.jpg489127777_1232030032260533_5664377362213170610_n.jpg
voluta e finanziata dal governo Meloni, in sinergia con la Regione e il Comune.

488091394_18364539781124270_2748720941226943201_n.jpg