×

Avviso

Non ci sono cétégorie

31a4dca2-50e4-b148-cec4-0600826384c4.jpeg

Sono circa 2 milioni di euro le risorse che la Provincia di Teramo sta investendo nella manutenzione ordinaria del nucleo stradale Val Tordino-Val Vibrata, il primo – e tra i più estesi – dei quattro nuclei in cui l’Ente storicamente suddivide la propria rete viaria. Si tratta di un’area strategica che comprende le strade provinciali che dal capoluogo raggiungono la Val Vibrata e da lì scendono verso la costa, da Martinsicuro a Giulianova.

“Il perverso meccanismo avviato con la riforma delle Province ha di fatto eliminato l’autonomia finanziaria dell’Ente – dichiara il presidente Camillo D’Angelo – generando un disallineamento fra le reali esigenze del territorio, la programmazione degli interventi e l’effettivo arrivo dei fondi da Regione e Governo. Un quadro che penalizza in particolare la manutenzione stradale, che richiede spesso risposte rapide. Per questo abbiamo scelto di investire sull’organizzazione interna e sul personale: dopo oltre vent’anni, l’assunzione di 40 nuovi operai e di nuovi tecnici ci consente di mantenere un dialogo costante con le amministrazioni locali e di rispondere tempestivamente alle segnalazioni dei cittadini”.

Tra gli interventi più rilevanti nel nucleo rientra anche il ponte di Collerenti, tra Bellante e Sant’Omero, interessato nel dicembre 2022 da un grave cedimento strutturale. Il completamento del progetto è stato ritardato a causa dell’indagine giudiziaria e del successivo sequestro della struttura, poi disseques