Dopo la firma del protocollo d’intesa siglato lo scorso 11 luglio alla Conference Recovery Ucraina di Roma, il gemellaggio tra Silvi e la città ucraina di Trostyanets entra nel vivo. Sabato scorso, il sindaco Yurii Bova e una delegazione ufficiale proveniente dall’Ucraina sono stati ospiti del Comune di Silvi per una prima visita istituzionale sul territorio.
Ad accogliere gli ospiti nella sala consiliare del municipio c’erano il sindaco Andrea Scordella, la consigliera Giuseppina Vallescura (referente del progetto), gli assessori Beta Costantini e Matteo Colatriano, insieme ai consiglieri Maria Cichella e Vincenzo Caruso.
Il benvenuto si è concluso con uno scambio di doni simbolici: il sindaco Scordella ha consegnato agli ospiti un piatto in ceramica con lo stemma comunale e prodotti enogastronomici locali, espressione delle eccellenze del territorio.
«È stato un primo incontro cordiale e amichevole – ha dichiarato il sindaco Scordella – che anticipa quelli ufficiali che pianificheremo dopo l’estate. Trostyanets, città di 20.000 abitanti a 30 chilometri dal confine russo, è stata una delle prime vittime dell’invasione russa, ma è anche un centro che guarda con speranza al futuro, puntando su turismo e industria».
Un legame nato anche dalla vocazione produttiva condivisa, come ha ricordato lo stesso Scordella:
«Una delle eccellenze di Trostyanets è la fabbrica di cioccolato “Ucraina”, appartenente al gruppo Mondelēz International (ex Kraft Foods), nota per marchi internazionali come Milka, Jacobs, Alpen Gold, Barny e Tuc. Anche Silvi ha una vocazione produttiva e turistica importante. Il gemellaggio sarà un’opportunità di crescita reciproca, soprattutto per i giovani, che potranno essere protagonisti di scambi culturali, sportivi e sociali».
La delegazione ucraina ha visitato il territorio comunale, accompagnata dal sindaco, concludendo la giornata con una cena conviviale offerta dal Comune.
Molto apprezzate le parole del sindaco di Trostyanets, Yurii Bova:
«Silvi è una città bellissima, dal mare alla collina, con un centro storico ben conservato e una qualità urbana in crescita. I cantieri aperti testimoniano il dinamismo di una comunità che guarda avanti. Siamo felici di avviare questo rapporto di collaborazione fraterna, fatto di scambi culturali, sportivi e commerciali. Ringrazio il sindaco Scordella e la sua squadra per l’accoglienza calorosa e impeccabile».
Il gemellaggio tra Silvi e Trostyanets assume un forte significato simbolico e politico, oltre che culturale: un ponte tra territori distanti ma uniti da valori comuni di solidarietà, resilienza e desiderio di pace.