Dopo il successo della prima edizione, il Comune di Tortoreto e l’Assessorato al Turismo raddoppiano l’appuntamento con la comicità. Il 19 e 20 agosto, a partire dalle 21.30, la Rotonda Carducci si trasformerà in un vero e proprio salotto della risata, ospitando cinque artisti di fama nazionale per la seconda edizione di “Rido al Lido”. La produzione, la direzione artistica e la conduzione sono affidate ad Alex De Palo.
La serata inaugurale, il 19 agosto, vedrà protagonista Enzo Iacchetti, a cui sarà conferito il “Premio Sirena” alla carriera. Durante un talk condotto da Alex De Palo, l’attore e conduttore televisivo ripercorrerà le tappe di una carriera che spazia dal teatro al cinema, dalla musica alla lunga esperienza a “Striscia la Notizia” al fianco di Ezio Greggio.
A seguire, spazio alla comicità surreale di Pino e gli Anticorpi – il duo sardo formato dai fratelli Michele e Stefano Manca – noti per le loro apparizioni a Zelig e Only Fun, che porteranno in scena le gag più celebri del loro repertorio.
Il 20 agosto sarà invece Samuel il Ventriloquo ad aprire la seconda serata. Vincitore della quarta edizione di “Italia’s Got Talent”, Samuel Barletti stupirà il pubblico con l’arte di parlare senza muovere le labbra, dando vita a pupazzi e personaggi esilaranti. A chiudere la rassegna sarà Gianluca Impastato, volto storico di “Colorado”, celebre per i suoi personaggi come Il Fotomodello, Chicco D’Oliva e Mariello Prapapappo.
IL PREMIO SIRENA
Novità di questa edizione è proprio il “Premio Sirena – Città di Tortoreto”, destinato a personalità di spicco non solo della comicità, ma anche del giornalismo, dello spettacolo, della cinematografia, della scienza e delle discipline umane. “Abbiamo deciso di istituirlo e istituzionalizzarlo – spiega l’assessore al Turismo Giorgio Ripani – per conferire un riconoscimento a tutte le personalità che hanno saputo esaltare le arti e la conoscenza nei vari campi”.
Il sindaco Domenico Piccioni sottolinea come Tortoreto voglia essere “la città per tutti”, dove anche il cabaret trova spazio come genere di spettacolo capace di unire. L’ingresso alle serate è libero, con posti a sedere disponibili.