Tutti pazzi per il Carnevale: a Giulianova l'estate si maschera di allegria! Torna, dopo un cambio di data all'ultimo secondo per ovviare agli scherzi meteorologici di un fine mese pazzerello, sabato 23 agosto l'evento più atteso della stagione: a partire dalle 21, sul Lungomare Zara, dall'altezza del lido storico Caprice, si riverseranno i carri delle sei contrade comunali per riunirsi tra il Corso Nazario Sauro e Viale Orsini.
La scintilla di quella che il sindaco Costantini definisce "una grandiosa follia" è scoccata sei anni fa dalla mente dell'assessore Paolo Giorgini, e subito raccolta e condivisa da tutta l'Amministrazione.
La direzione artistica della manifestazione è affidata a Daniele Panichi, che per quest'anno ha riconfermato il gemellaggio con il carnevale storico della città siciliana di Misterbianco, partner già dalla prima edizione e che tornerà ospite sabato con le sue quarantaquattro maschere tradizionali.
Verace simbolo di "giuliesità", il Carnevale interpreta il senso più profondo di comunità per Giulianova, che sta lavorando per creare una maschera giuliese in collaborazione con le scuole.
A comunicarlo, l'assessore alla cultura Nausicaa Cameli, che a proposito commenta "Il carnevale si attesta come un momento culturale di partecipazione colletiva che ricongiunge associazione, famiglie e l'intera cittadinanza."
Il grande impegno speso dalle sei contrade per dare vita a un evento pazzesco, infatti, si sublima solo nelle sfilate riproste in città al paese, in inverno, e al lido anche in estate, come avverrà il prossimo sabato.
A riassumere il fervore annuale dei carristi per dare vita alle entusiasmanti parate, Fabio Raschiatore, loro presidente "Per quest'anno i temi scelti sono Hansel e Gretel per Giulianova Paese, mentre per il Lido Betty Boop al Moulin Rouge; l'Annunziata con Happy Bat, il pipistrello felice; Villa Pozzoni partecipa con Grease; per Colleranesco, Sandokan e la tigre della Malesia; ed infine Case di Trento porta un tema molto particolare e sentito ai giorni attuali: Ares dio della guerra sconfitto dal Guerriero di Pace. La novità estiva è aver pensato di migliorare l'acustica ed evitare troppa confusione, sincronizzando mano a mano la musica dei carri col quella del palco centrale. Il lavoro di squadra messo in campo per il Carnevale, per ricreare sui palchi mobili dei carri le scenografie e le coreografie, ripaga di tutto il sacrificio e il sudore che ci sono dietro ogni giorno. Abbiamo già in cantiere le idee per rendere indimenticabile il prossimo febbraio!"
A contribuire alla riuscita dell'evento clou del variegato calendario estivo giuliese, come sottolinea l'assessore Marco Di Carlo, il fatto che il Carnevale non sia competitivo:
"A vincere è la città" dichiara.
E Giulianova con l'amministrazione Costantini scommette sempre su follie da risultati più ambizioni. Mentre tra i prossimi traguardi per il Carnevale giuliese, infatti, si mira a raggiungere un gemelleggio con la capitale mondiale del carnevale, Rio de Janeiro, intanto si cercano soluzioni locali per la loggistica dei carri, che restano momentaneamente parcheggiati nei capannoni dell'ing. Franco Iachini, cui vanno i più sentiti ringraziamenti dell'Amministrazione.
Eugenia Di Giandomenico