L’edizione 2025 di Tortoreto Greendays si avvia alla conclusione con due appuntamenti di grande suggestione in programma mercoledì 27 e sabato 30 agosto.
Giunta alla quarta edizione, la rassegna ha proposto ben 18 esperienze green nelle aziende agricole del territorio, confermando il successo di un progetto capace di coniugare ruralità, turismo esperienziale e sostenibilità ambientale. Un percorso che promuove uno stile di vita lento, l’alimentazione consapevole e la riscoperta dei valori autentici legati ai prodotti locali.
Il progetto è promosso dall’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Tortoreto per celebrare la conferma, per l’ottavo anno consecutivo, della Bandiera Spighe Verdi assegnata dalla FEE Italia: un riconoscimento che premia l’impegno dell’amministrazione nella tutela del paesaggio rurale e nella valorizzazione delle pratiche agricole sostenibili.
«Questa edizione ha visto una partecipazione straordinaria – ha dichiarato il sindaco Domenico Piccioni – segno che cittadini e turisti riconoscono in questo percorso un valore autentico. Tortoreto Greendays è ormai un modello apprezzato, capace di raccontare il nostro territorio in modo diverso, mettendo insieme natura, cultura e tradizione».
Gli ultimi due appuntamenti
-
Mercoledì 27 agosto – Ars Aemula Naturae
Alla Domus delle Muracche (ore 18:30) andrà in scena “Ars Aemula Naturae – L’Arte in dialogo con la Natura”, un omaggio poetico alla storia agricola del territorio. La serata si aprirà con una visita guidata al sito archeologico della Villa Romana del II sec. a.C., per poi proseguire con lo spettacolo teatrale in musica “MondoPane”, portato in scena da Francesca Camilla D’Amico e Sebastian Giovannucci. A seguire, degustazioni di prodotti tipici delle aziende agricole di Tortoreto. L’evento è a posti limitati e prenotabile su Eventbrite. -
Sabato 30 agosto – Talk Show e Premiazioni Spighe Verdi 2025
Alla Rotonda Carducci (ore 20:00) spazio a “La Terra incontra il Mare”, un talk show con ospiti, produttori e rappresentanti del territorio. Un’occasione di confronto aperto al pubblico (ingresso libero) su temi come sostenibilità, turismo esperienziale e tradizioni locali. Nel corso della serata saranno consegnati i riconoscimenti Spighe Verdi 2025 alle aziende agricole locali.
«Gli eventi finali racchiudono l’essenza del nostro progetto – ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura Francesco Marconi –: unire tradizione agricola, arte e sostenibilità in un percorso che valorizza Tortoreto e il suo paesaggio rurale».