• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

manueletiberiDopo le recenti discussioni legate al nuovo servizio di trasporto scolastico, l’Amministrazione comunale è intervenuta per chiarire la propria posizione, ribadendo l’impegno alla trasparenza e al dialogo con le famiglie. Nelle scorse settimane si sono svolti diversi incontri tra i rappresentanti dei genitori e l’amministrazione, finalizzati a spiegare le ragioni della scelta di introdurre una quota di compartecipazione per gli utenti del servizio. A seguito delle richieste di ulteriori chiarimenti, in meno di 24 ore è stato organizzato un nuovo confronto pubblico, aperto a tutti i genitori interessati, come segnale di disponibilità all’ascolto. Durante la riunione è emersa da parte delle famiglie la consapevolezza che il trasporto scolastico, in quanto servizio a domanda individuale, debba prevedere una compartecipazione economica da parte degli utenti. Una posizione che, secondo l’amministrazione, conferma la bontà della scelta intrapresa, giudicata “democratica ed equa”, perché evita che l’intero costo gravi sulla collettività. L’obiettivo dichiarato è garantire un servizio efficiente e sostenibile nel tempo, preservando la fiscalità generale e permettendo anche alle future generazioni di usufruirne. Nel corso dell’incontro, inoltre, sono arrivate dai genitori richieste di riduzione delle tariffe e proposte di rimodulazione del servizio, sulle quali l’amministrazione si è impegnata a lavorare per trovare soluzioni condivise. Parallelamente, il Comune ha ricordato gli investimenti già avviati nel settore scolastico e giovanile: oltre 3,2 milioni di euro destinati all’ammodernamento e alla messa in sicurezza delle scuole, circa 40mila euro l’anno per l’asilo nido “La culla del Gran Sasso” – che attualmente conta 18 iscritti – e numerosi interventi in corso sugli impianti sportivi. Un impegno che, sottolinea l’amministrazione, si inserisce in un contesto demografico positivo: secondo i dati ISTAT 2023, Colledara si colloca al 3879° posto su 7896 comuni italiani per tasso di crescita della popolazione, superando tutti i centri del comprensorio. “Continuiamo a credere fermamente nell’importanza della scuola e del futuro dei nostri giovani – ha dichiarato il sindaco Manuele Tiberii –. Le scelte adottate vanno in questa direzione, con l’obiettivo di costruire una comunità più forte e solidale”.