• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Consiglio_comunale_1_settembre_2025.jpegCon i soli voti della maggioranza, nella serata di ieri è stato approvato il nuovo Regolamento dell’Assise Civica di Roseto degli Abruzzi. Un atto atteso da tempo, arrivato dopo mesi di tensioni e ricorsi amministrativi che avevano di fatto paralizzato i lavori del Consiglio comunale.

La seduta è stata segnata dall’assenza di una parte dell’opposizione: i consiglieri Petrini, Ginoble e Di Giuseppe hanno infatti lasciato l’aula al momento del voto, mentre Di Girolamo, Bellachioma e Ciancaione erano già assenti. Un gesto interpretato dalla maggioranza come una scelta di sottrarsi al confronto democratico, contrapposto alla compattezza dimostrata dai gruppi di governo.

L’iter

Il percorso verso l’approvazione è iniziato a giugno, con la convocazione di due conferenze dei Capigruppo nelle quali è stata presentata la bozza del nuovo regolamento. Ai consiglieri di minoranza era stato chiesto di proporre modifiche o integrazioni entro dieci giorni, ma – sottolineano dalla maggioranza – nessuna osservazione è mai pervenuta. La proposta è poi approdata in Consiglio lo scorso 25 agosto.

Le novità

Il testo approvato aggiorna il regolamento del 2001 introducendo alcune modifiche sostanziali:

  • istituzione della figura del Vicepresidente del Consiglio;

  • introduzione della fascia identificativa per il Presidente pro tempore;

  • revisione della disciplina degli emendamenti;

  • eliminazione di riferimenti obsoleti;

  • equiparazione tra riprese streaming e riprese audio-televisive;

  • chiarimento sui termini di deposito degli atti, con specifiche più dettagliate sui giorni utili.

Le dichiarazioni

“Il nostro obiettivo è superare un’impasse che danneggia unicamente i cittadini – hanno dichiarato i capigruppo di maggioranza Enio Pavone (Fare per Roseto), Christian Aceto (Under), Simona Di Felice (Per Nugnes Sindaco), Paolo De Nigris (Roseto in Azione) e Marco Ruggieri (Operazione Turismo) –. Negli ultimi mesi la frequente assenza di parte della minoranza ha paralizzato non solo l’Assise Civica ma anche gli altri organi istituzionali. Con questo regolamento vogliamo riportare il confronto sui temi fondamentali per la comunità e lavorare a progetti e servizi per la città”.

L’approvazione del nuovo regolamento segna dunque un punto di svolta nei lavori del Consiglio comunale, chiudendo una fase di contrapposizioni legate soprattutto alle regole interne e aprendo – nelle intenzioni della maggioranza – una stagione di dibattito più centrata sui contenuti.