La giunta municipale ha approvato questa mattina una delibera che prevede interventi di mitigazione del rischio idrogeologico in diverse aree del territorio comunale. Grazie a un finanziamento ministeriale di 5 milioni di euro – di cui 1,54 milioni già utilizzati per il dissesto di Colleparco – il Comune potrà ora investire 3,46 milioni su tre versanti particolarmente critici:
-
Via Cavour – Via Brodolini: 1.860.000 euro
-
Via De Gasperi: 1.200.000 euro
-
Via Cona: 400.000 euro
In via Cavour-Brodolini i lavori saranno profondi e strutturali, poiché il dissesto presenta caratteristiche complesse, mentre sugli altri versanti gli interventi saranno più superficiali, mirati a contenere scivolamenti di materiali e pietre senza necessità immediate di opere strutturali.
Questi cantieri si aggiungono a quello già programmato in via De Paulis e, come ha spiegato il sindaco Gianguido D’Alberto, fanno parte di “una strategia ampia di programmazione, con l’obiettivo di risolvere criticità che vanno avanti da troppo tempo. Vogliamo una pianificazione puntuale e dettagliata che garantisca la sicurezza del territorio”.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Marco Di Marcantonio, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione: “Siamo attentissimi ai dissesti idrogeologici. In base alle opportunità offerte da fondi ministeriali o regionali interveniamo con priorità ai siti di maggiore rilevanza, senza trascurare ponti e infrastrutture connesse. Stabiliamo così una graduatoria chiara di interventi per garantire la sicurezza”.
Un passo importante, dunque, nel percorso di messa in sicurezza del territorio teramano, che punta a prevenire rischi e tutelare cittadini e patrimonio urbano.