• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

5f36ae15-1c59-55c5-fbce-95a97db2fa53.jpeg

75eb67de-41b6-498a-8782-9fbd68f5c63d.jpegDodicimila studenti delle scuole superiori della provincia hanno iniziato il nuovo anno scolastico. A loro il presidente della Provincia ha rivolto un augurio speciale, sottolineando come la scuola non sia solo “emergenza”, nonostante l’ultimo anno sia stato segnato dalle criticità legate al sequestro del Convitto Delfico. «Non abbiamo lasciato indietro nessuno – ha dichiarato – e non abbiamo trascurato le altre scuole. Otto poli scolastici, oltre 40 sedi fra quelle di proprietà e quelle prese in affitto per laboratori e nuove iscrizioni. La scuola è una palestra di vita, uno strumento per capire anche i tempi difficili che viviamo. Non credete a chi vi dice che non contate nulla: utilizzate la Consulta degli studenti, noi vi ascolteremo».

GLI INTERVENTI PNRR: 12 MILIONI DI EURO INVESTITI

Complessivamente sono 16 gli interventi straordinari finanziati con fondi PNRR, per un valore di circa 12 milioni di euro. Tredici già conclusi, tre in via di completamento: le nuove palestre del Crocetti di Giulianova e dell’Ipsia di Sant’Egidio alla Vibrata, oltre al nuovo plesso del Curie di Giulianova che ospiterà le classi oggi collocate presso i Benedettini. Entro fine anno saranno portati a termine.

Tra le opere significative figura anche la riqualificazione e omologazione del campo di calcio di Nepezzano, a disposizione sia degli studenti che dell’ASD Nepezzano Calcio. Inoltre, rispetto agli anni precedenti, sono aumentate le palestre concesse alle associazioni sportive: 18 in totale, due in più dello scorso anno.

GLI INTERVENTI NEI PRINCIPALI ISTITUTI

Giulianova – Polo liceale “Curie”: in via di completamento il nuovo plesso (2,5 milioni) e la nuova palestra dell’Alberghiero (1,7 milioni). Interventi anche su illuminazione e accessibilità al polo.

Roseto – Polo liceale “Saffo”: manutenzioni impiantistiche e del verde; in corso sistemazione rampa disabili. All’istituto “Moretti” creati nuovi spazi didattici.

Atri/Silvi – Istituto “Zoli”: manutenzioni ordinarie e affitto di nuovi locali al palazzo Cicada.

Sant’Egidio alla Vibrata – Omnicomprensivo “Primo Levi”: palestra in via di ultimazione, manutenzioni ordinarie; mancano due aule aggiuntive per indisponibilità di locali.

Castelli – Liceo Artistico “Grue”: manutenzioni e rifacimento guaine del tetto.

Teramo – “Pascal–Forti”: lavori per il nuovo campus della Cona, con mense, convitto, nuove aule e spazi sportivi. Al Liceo “Milli” realizzata una nuova aula studio; al “Comi” recupero di tre aule e riqualificazione aula magna; all’“Alessandrini–Marino” realizzati nuovi impianti termici, aula 3.0 e palestra riqualificata.

Nereto – Istituto “Peano–Rosa”: rifacimento tetto e terrazzi con fondi PNRR.

L’ASCOLTO DELLE SCUOLE

Prima della chiusura dell’anno scolastico la Provincia ha raccolto le richieste dei dirigenti scolastici, dalle manutenzioni ordinarie ai nuovi spazi didattici. «Abbiamo risposto a gran parte delle esigenze – ha concluso il presidente – e continueremo a farlo, perché la scuola resta una priorità assoluta per il territorio».