Da oggi e fino al 30 novembre il Laboratorio Arca di Teramo ospita una mostra d’arte, fotografica e documentaria dedicata a Liliana Merlo, storica maestra di danza che ha dato prestigio alla città e alla disciplina a livello nazionale. L’esposizione, curata dal figlio Silvio Paolini Merlo, è stata presentata alla stampa alla presenza del fratello Andrea Paolini Merlo e degli enti che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. Durante la conferenza di inaugurazione, il sindaco Gianguido D’Alberto ha sottolineato il valore della figura di Merlo:
«È una teramana che ha dato un contributo formidabile nella disciplina della danza, non soltanto a Teramo, ma a tutti i livelli a livello nazionale, perché è stata una donna e un’artista riconosciuta ovunque. Ha dato un contributo importante, ecco perché abbiamo voluto fortemente, in collaborazione con la famiglia, organizzare questa mostra nel centenario dalla sua nascita». Il sindaco ha inoltre ricordato come la mostra si inserisca in un percorso di valorizzazione artistica già intrapreso: «Pensiamo in particolare alle opere di Giovanni Melarangelo che hanno riprodotto momenti della disciplina legati a Liliana Merlo: anche questa è la circolarità delle forme artistiche». La giornata si arricchisce anche di un ulteriore tributo alla memoria della maestra di danza. Oggi pomeriggio, alle 16.30, è infatti in programma la cerimonia di intitolazione a Liliana Merlo di un’area verde in via Gramsci. Un doppio omaggio, dunque, che riconsegna alla città di Teramo la grandezza di una figura che ha contribuito a diffondere l’arte della danza e a formare generazioni di allievi.