• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

PHOTO-2025-09-23-11-33-41.jpgTorna a Roseto la “Settimana della Fratellanza”, giunta quest’anno alla sua ventiquattresima edizione. La manifestazione, nata dopo i tragici attentati dell’11 settembre 2001 a New York e al Pentagono, rappresenta da oltre vent’anni un momento di studio e approfondimento sui grandi cambiamenti geopolitici mondiali, con un’attenzione particolare alle vicende del Medio Oriente.

L’edizione 2024 avrà come tema “La guerra, le guerre: sintomo del declino dell’Occidente?” e si svolgerà il 25 e 26 settembre a partire dalle ore 9.30 presso l’aula magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Moretti” di Roseto, partner dell’iniziativa insieme al Liceo Saffo.

La presentazione si è svolta ieri proprio al “Moretti”, alla presenza della preside Daniela Maranella, che ha ribadito l’orgoglio dell’istituto nell’essere da anni partner di un evento capace di diffondere il senso della pace; della prof.ssa Lucia Converti del Liceo Saffo, che ha ricordato l’attenzione originaria del progetto verso i temi della globalizzazione; dell’assessore alla Cultura di Roseto Francesco Luciani, che ha sottolineato l’importanza di riflettere su verità e manipolazione delle notizie; e di William Di Marco, presidente di Cerchi Concentrici Promotor, associazione organizzatrice, che ha ricordato con emozione la prima edizione, quando “un palestinese abbracciò un ebreo”.

Il programma prevede ospiti di rilievo: Carmelita Della Penna (docente di Storia Contemporanea all’Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara) e Andrea Bixio (docente ordinario di Sociologia alla Sapienza di Roma) interverranno nella giornata inaugurale del 25 settembre. Il 26 settembre sarà la volta del giornalista Luca Telese, direttore del quotidiano Il Centro, e di Shahed Sholeh, presidente dell’Associazione Donne Democratiche Iraniane.

Un appuntamento che anche quest’anno intende offrire occasioni di riflessione, dialogo e confronto su temi di grande attualità e rilevanza internazionale.