Il Comune di Campli resta escluso dai finanziamenti regionali per la rigenerazione urbana della Regione Abruzzo. Dopo aver respinto la proposta della minoranza di riqualificare l’ex discoteca Jazzine e l’ingresso nord di Sant’Onofrio, con la relativa sistemazione della viabilità, l’amministrazione comunale aveva scelto di presentare un progetto con il Comune di Civitella del Tronto. Una scelta che, però, non ha dato i risultati sperati: su 180 domande presentate, Campli si è classificata al 172º posto nella graduatoria riservata ai Comuni con meno di 30.000 abitanti.
“Una vera disfatta – dichiarano i consiglieri di minoranza – che conferma l’arroganza e l’approssimazione con cui questa maggioranza governa. Ancora una volta si è preferito ignorare il dialogo con i cittadini, che avevano invece indicato priorità concrete e condivise.”
Il progetto “Sport e Cultura”, dal valore complessivo di 2,2 milioni di euro, si è così arenato, privando Campli di una significativa occasione di sviluppo e riqualificazione urbana. “È una sconfitta che pesa – aggiunge l’opposizione – perché a causa di scelte sbagliate e di una visione miope abbiamo perso non solo l’opportunità di riqualificare Sant’Onofrio, ma anche una possibilità di investimento per la nostra comunità.”
A pesare, secondo la minoranza, anche la mancata partecipazione del Comune a un altro bando regionale recentemente ritirato. “Un segno evidente – sostengono i consiglieri – della mancanza di programmazione e dell’isolamento politico in cui l’amministrazione ha trascinato il nostro territorio.”
L’opposizione auspica ora un cambio di passo in vista del nuovo avviso regionale per la rigenerazione urbana, riservato ai Comuni fino a 30.000 abitanti, che sarà aperto dal 15 al 22 ottobre 2025 e metterà a disposizione contributi fino a 500.000 euro.
“Ci auguriamo – conclude la nota – che questa volta il Comune presenti in tempo un progetto serio, concreto e condiviso, capace di restituire dignità agli spazi abbandonati e di dare a Campli la rigenerazione che merita.”

