

Con un progetto finanziato attraverso il “Fondo per la promozione dello sport di base nei territori”, la Provincia di Teramo avvia un nuovo intervento di riqualificazione degli impianti sportivi scolastici al polo della Cona, dove oltre all’Istituto Alessandrini-Forti-Pascal sono attualmente ospitati anche studenti del Convitto e del Liceo Delfico.
L’intervento, dal valore complessivo di circa 140 mila euro, è stato consegnato nei giorni scorsi alla ditta affidataria, la Mazzaferri srl, e prevede una serie articolata di lavori sugli spazi sportivi esterni e sulle palestre dei tre istituti tecnici e professionali del polo.
GLI INTERVENTI PREVISTI
I.T.C. Programmatori “B. Pascal”
Sarà completamente rinnovato il campo di calcetto esterno, che diventerà un campo polivalente. Il progetto prevede la sistemazione del manto sportivo e la manutenzione dell’area di gioco con la sostituzione del massetto cementizio con un nuovo rivestimento in resina acrilica e poliuretanica, oltre al rifacimento della segnaletica per consentire l’uso bivalente del campo.
Saranno inoltre sostituite le porte da calcetto, installato un impianto di pallavolo, e rinnovate le reti di recinzione e la rete para-palloni. Previsto anche il riammodernamento dei gradoni destinati agli spettatori.
All’interno della palestra, infine, verranno sostituiti gli attuali canestri con nuovi modelli oleodinamici mobili, più sicuri e conformi alle normative.
I.T.I.S. “Alessandrini”
Interventi simili sono previsti anche all’interno della palestra dell’Alessandrini, dove saranno sostituiti i vecchi canestri con impianti oleodinamici mobili omologati, in grado di garantire maggiore funzionalità e sicurezza durante le attività sportive.
I.T.G. “C. Forti”
Per il Forti è in programma la sostituzione dell’impianto da pallavolo esistente con uno nuovo, più moderno e rispondente agli standard regolamentari.
UN INVESTIMENTO PER IL BENESSERE DEGLI STUDENTI
«La riqualificazione degli impianti sportivi scolastici rappresenta un investimento piccolo ma significativo sul nostro patrimonio pubblico — sottolinea il consigliere delegato Flavio Bartolini — perché migliora la qualità delle strutture esistenti e ne prolunga l’uso, ma soprattutto perché incide sulla vita quotidiana degli studenti, che trarranno beneficio psicofisico da ambienti più accoglienti, moderni e immersi in un contesto naturale che somiglia a un piccolo parco».
L’IDEA DI CAMPUS DELLA PROVINCIA
Sulla stessa linea il presidente della Provincia, Camillo D’Angelo, che evidenzia la visione di lungo periodo dell’ente:
«Questa è quell’idea di campus che la Provincia porta avanti sin dall’inizio della consiliatura, investendo su progettazioni e partecipazione ai bandi. La riqualificazione degli spazi sportivi esterni — come già avvenuto con il campo di calcio di Nepezzano, e come stiamo facendo al polo di Giulianova Alta e a Sant’Egidio con la nuova palestra per l’Ipsia — non rappresenta solo un intervento di edilizia, ma una svolta culturale: vogliamo superare il concetto tradizionale di edificio scolastico e creare luoghi di vita, studio e socialità».
Il progetto del polo della Cona è stato finanziato attraverso il Fondo per la promozione dell’attività sportiva di base gestito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e interventi analoghi sono già in programma per l’area dell’Alessandrini-Marino a Teramo.
Nella foto: il campo di Nepezzano con la nuova illuminazione, esempio di riqualificazione sportiva realizzata dalla Provincia.

