Territorio, risorse e il ruolo strategico delle infrastrutture nello sviluppo urbano sono al centro della seconda giornata dell’Assemblea annuale dell’Anci, in corso a Bologna. Nel fitto programma dei lavori trova spazio anche il tema dell’innovazione tecnologica nella Pubblica amministrazione, considerata motore imprescindibile per la modernizzazione del Paese e per una governance basata su etica, trasparenza e buona amministrazione.
I sindaci affrontano inoltre il nodo del diritto all’abitare, questione cruciale per garantire salute, dignità e accesso ai diritti fondamentali. Accanto a questo, emerge il “dovere di rigenerare”, ovvero la necessità di recuperare e riqualificare le aree urbane come leva di sviluppo sostenibile e inclusivo.
La giornata si concluderà con una sessione dedicata al tema “I sindaci costruttori di pace”, che vedrà la partecipazione del Cardinale Matteo Zuppi.
Al dibattito di oggi intervengono numerosi primi cittadini: Federico Basile (Messina), Daniele Silvetti (Ancona e vicepresidente vicario Anci), Emiliano Fenu (Nuoro), Giuseppe Sala (Milano), Domenico Carbone (San Costanzo e presidente Consulta Anci Giovani), Giuseppe Falcomatà (Reggio Calabria), Marialuisa Forte (Campobasso e vicepresidente Anci), Antonio Nicoletti (Matera), Alessandro Basso (Pordenone), Sara Funaro (Firenze), Michele Guerra (Parma), Francesco Italia (Siracusa), Giuseppe Marchionna (Brindisi), Vittoria Ferdinandi (Perugia), Marco Fioravanti (Ascoli Piceno e presidente Consiglio nazionale Anci), Giacomo Possamai (Vicenza e coordinatore Consulta Città capoluogo), Chiara Frontini (Viterbo), Vito Leccese (Bari), Stefano Locatelli (Chiuduno e vicepresidente Anci), Mattia Palazzi (Mantova e vicepresidente Anci), Silvia Salis (Genova) ed Enrico Trantino (Catania). Presenti all’Assemblea anche i ministri Andrea Abodi (Sport e Giovani), Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy), Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione) e Daniela Santanchè (Turismo). Non è mancato il sindaco di Teramo, partito ieri, con lo staff al completo di comunicazione, la capo di gabinetto e oggi ha preso "il volo" anche il dottor Bufarale. Rientro previsto per domani sera.

