×

Avviso

Non ci sono cétégorie

579394470_1432011802262354_8745451766406272182_n.jpg6352616790528358825.jpg581117699_1432012028928998_9212403716413082603_n.jpg

La Fiera dei tartufi d’Abruzzo torna nel cuore del capoluogo regionale per la sua quarta edizione, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi del panorama enogastronomico nazionale. “Celebriamo un’eccellenza della nostra terra, sempre più simbolo dell’identità abruzzese”, sottolinea il vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, presentando l’iniziativa che animerà piazza Duomo dal 28 al 30 novembre.

Secondo Imprudente, l’evento rappresenta “una vetrina internazionale che cresce ogni anno”, grazie alla partecipazione crescente di istituzioni, aziende e produttori che alimentano il cosiddetto sistema Abruzzo: una strategia di promozione e cooperazione che punta a valorizzare il patrimonio enogastronomico regionale.

La Fiera, promossa dalla Regione Abruzzo attraverso l’assessorato all’Agricoltura e l’Arap, vede il sostegno del Masaf, del Comune dell’Aquila, delle fondazioni Pescarabruzzo e Carispaq, della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, dell’Arta Abruzzo e dei GAL regionali. Nella tensostruttura riscaldata da mille metri quadrati troveranno spazio 60 stand dedicati al mondo dell’agrifood, accompagnati da un calendario ricco di incontri, dimostrazioni e approfondimenti.

L’Abruzzo conta oggi circa 5mila tartufai tesserati, un patrimonio umano e culturale che la Fiera vuole promuovere aprendosi sempre più ai mercati internazionali. “I tartufi d’Abruzzo sono sempre più apprezzati nel mondo – ricorda Imprudente – Abbiamo deciso di investire in questa eccellenza e nel lavoro di cavatori, coltivatori e trasformatori”.

Nel corso delle tre giornate sono previsti momenti di analisi sensoriale, dimostrazioni di cerca con cani addestrati, attività con le associazioni tartuficole e gli istituti scolastici, oltre a showcooking e masterclass con chef stellati come Davide Nanni e William Zonfa. Presente anche una delegazione di buyer internazionali provenienti da Korea, Australia, Cina, Arabia Saudita, Stati Uniti, Inghilterra, Spagna, Polonia e Lituania per incontri B2B con le aziende abruzzesi.

A supporto dell’evento è stata inoltre sviluppata la nuova app Abruzzo.eat, disponibile per iOS e Android, con una sezione dedicata ai ristoranti che dal 28 al 30 novembre proporranno menù speciali a base di tartufo.

“Continuiamo a portare il nostro tartufo nel mondo – conclude Imprudente – dopo il Merano Wine Festival, lo esalteremo con ancora maggiore passione in casa nostra, in una manifestazione che diventa ogni anno un riferimento per l’intero settore”.