×

Avviso

Non ci sono cétégorie

WhatsApp_Image_2025-11-22_at_12.49.03.jpeg

Piazza Madonna di Fatima cambia pelle e torna finalmente a disposizione dei cittadini. Dopo settimane di lavori, l’area verde è stata riaperta al pubblico con un aspetto profondamente rinnovato: più sicura, più funzionale e soprattutto più attenta all’ambiente.

Il restyling ha ridisegnato la piazza a partire dai suoi usi quotidiani. L’area ludica è stata completamente ripensata: nuovi giochi e una pavimentazione antitrauma alveolare rendono lo spazio più sicuro per i bambini, mentre accanto è nata una zona dedicata allo sport all’aria aperta, un tassello che prima mancava e che punta a incentivare movimento e socialità.

Il cambiamento si nota anche nell’arredo urbano. Le vecchie recinzioni in legno hanno lasciato spazio a strutture metalliche più resistenti, dotate di cancelli pedonali. Le panchine sono ora realizzate in WPC, un materiale ecologico che sostituisce il legno e garantisce impermeabilità, resistenza ai raggi UV e durata nel tempo senza necessità di trattamenti. A completare il quadro, sedute relax colorate in verde e bianco, richiamo cromatico alla pavimentazione storica della piazza.

Ampio spazio anche al verde: nuove alberature ampliano il polmone verde della zona, mentre interventi sulle infrastrutture hanno migliorato in modo significativo il sistema di deflusso delle acque bianche. I muri di contenimento, risanati e tinteggiati in un verde tematico, contribuiscono a un’estetica più armonica e coerente.

L’intervento si inserisce in un programma più ampio che riguarda diverse aree verdi della città, con l’obiettivo di migliorare la qualità degli spazi pubblici e la vivibilità quotidiana.

«L’obiettivo non era solo riparare, ma innovare», ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Arianna Del Sordo. «La nuova pavimentazione antitrauma e la zona sportiva rispondono a esigenze concrete della comunità. C’è ancora margine per migliorare e continueremo a farlo, in base alle risorse e ai progetti in corso».

Con la riapertura della piazza, residenti e famiglie tornano così a riappropriarsi di uno spazio verde che recupera la sua funzione sociale e di incontro, restituendo al quartiere un luogo più curato, più sicuro e più vivo.