×

Avviso

Non ci sono cétégorie

589459401_1446329794163888_4828281847269684043_n.jpg588997837_1446329510830583_5182152038511674601_n.jpgÈ stato presentato questa mattina, in conferenza stampa, il programma della Quarta Fiera dei Tartufi d’Abruzzo, in programma a L’Aquila, in Piazza Duomo, dal 28 al 30 novembre. Un appuntamento ormai consolidato, che nel prossimo weekend tornerà a celebrare uno dei prodotti simbolo dell’identità regionale. L’edizione 2024 si annuncia particolarmente ricca e dal forte respiro internazionale: alla manifestazione prenderanno parte rappresentanti della stampa estera in Italia, delegazioni diplomatiche, istituti scolastici, oltre 60 aziende del settore agrifood, buyer provenienti dall’estero e 18 esercenti che proporranno piatti e specialità a base di tartufo. La Fiera conferma così la sua vocazione di vetrina delle eccellenze abruzzesi, in un contesto in cui la ricerca e cavatura del tartufo, riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, rappresentano un valore identitario e culturale di grande rilievo. Nel ringraziare istituzioni, enti, associazioni e partner per il contributo alla realizzazione dell’iniziativa, gli organizzatori hanno ribadito l’obiettivo di proiettare la Fiera su una dimensione globale, inserendola in un percorso di promozione internazionale dell’agrifood abruzzese, con il tartufo come eccellenza di punta. Un evento atteso, che punta a rafforzare immagine e attrattività del territorio, valorizzando una tradizione che unisce cultura gastronomica, natura e saperi antichi.