Potrebbe nascere a Coste Sant’Agostino il nuovo polo che unirebbe Tribunale, Procura e Facoltà di Giurisprudenza in un’unica grande cittadella giudiziaria e accademica. Una proposta lanciata dal rettore dell’Università di Teramo Christian Corsi, che nelle ultime ore ha raccolto l’apprezzamento del consigliere regionale Paolo Gatti e del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. Un’idea che, nelle intenzioni del Rettore, risponde a una duplice esigenza: da un lato offrire una sede moderna e funzionale al sistema giudiziario teramano, dall’altro consolidare e potenziare l’offerta formativa di Giurisprudenza, integrandola direttamente con le realtà istituzionali del territorio. Secondo Corsi, infatti, la coesistenza fisica tra uffici giudiziari e attività didattico-scientifiche garantirebbe sinergie immediate, maggiore accessibilità ai servizi e un modello didattico innovativo basato su laboratori, tirocini e cliniche legali fruibili direttamente “sul campo”. Una visione che trova terreno fertile anche nelle istituzioni.
Il presidente della Regione Marsilio ha definito la proposta «coerente con le necessità di razionalizzazione e sicurezza degli uffici», mentre il consigliere regionale Gatti ha aperto alla possibilità di valutarla nell’ambito della programmazione infrastrutturale regionale, riconoscendo che «l’attuale condizione del Tribunale richiede soluzioni strutturali non più rinviabili anche se non di stretta competenza regionale». La zona di Coste Sant’Agostino — già destinata ad accogliere insediamenti universitari — rappresenterebbe una sede logisticamente favorevole, ben collegata e con spazi sufficienti per ospitare un polo integrato di nuova generazione. Al momento si tratta solo di un’ipotesi progettuale, ma il fatto che abbia incontrato il favore delle istituzioni coinvolte indica che il percorso potrebbe presto entrare nel vivo. Se concretizzato, il progetto ridisegnerebbe profondamente la mappa della giustizia e della formazione giuridica a Teramo, aprendo la strada a una cittadella giudiziaria-universitaria tra le più moderne del Centro Italia.


