×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Il Comune di Teramo si prepara a intervenire con decisione sul degrado del centro storico. L’assessore ai Lavori Pubblici Mimmo Sbraccia annuncia infatti che a inizio anno verranno convocate tutte le ditte impegnate nei cantieri del centro per un confronto diretto — definito dallo stesso assessore “una vera tirata d’orecchie” — riguardo al mancato rispetto delle norme di tutela del suolo pubblico. Da anni, infatti, il cuore della città soffre per un problema mai risolto: l’uso di cassoni e mezzi pesanti senza protezioni, che provoca la rottura continua delle mattonelle sia lungo Corso San Giorgio sia in Piazza Martiri della Libertà. Le superfici, oggi, appaiono in condizioni critiche: pavimentazione divelta, mattonelle frantumate, perdita di decoro e un’immagine complessivamente degradata per un’area che dovrebbe rappresentare il salotto della città. Sbraccia punta il dito contro comportamenti ricorrenti: le ditte, chiamate a operare in centro storico, spesso non proteggono la pavimentazione come previsto, contribuendo al deterioramento progressivo di una superficie già fragile. Il problema si aggrava con il transito di mezzi pesanti, che in molti casi passano dove non dovrebbero, frantumando ulteriormente le mattonelle. Situazione analoga anche in via Savini, dove i sanpietrini risultano sconnessi e necessitano di un intervento di sistemazione ormai non più rinviabile. L’obiettivo del Comune è chiaro: ristabilire regole certe, farle rispettare e avviare una fase di manutenzione strutturale che possa finalmente restituire decoro al centro storico. La convocazione delle ditte rappresenta solo il primo passo di un percorso che, secondo l’amministrazione, dovrà portare a una gestione più rigorosa dei cantieri e a una maggiore tutela della pavimentazione.

Screenshot_2025-11-26_alle_12.22.22.png