Si conclude oggi, 7 ottobre, la Settimana Mondiale dell’Allattamento, che dal 1° ottobre ha visto la Asl di Teramo impegnata in un ricco calendario di iniziative volte a promuovere l’allattamento materno e a sensibilizzare la cittadinanza sui suoi molteplici benefici. Il momento conclusivo della campagna informativa sarà il convegno “Sostegno alle mamme in allattamento”, in programma venerdì 11 ottobre alle ore 9:00 presso Palazzo Kursaal di Giulianova, con il patrocinio del Comune di Giulianova. L’evento, organizzato dai consultori familiari della Asl di Teramo, prevede interventi di professionisti del settore, momenti di approfondimento scientifico-divulgativo e un intermezzo musicale dedicato al benessere di mamma e bambino. Porterà i saluti istituzionali l’assessore alle Politiche Sociali, Lidia Albani. La giornata sarà anche un’occasione per far conoscere meglio i servizi consultoriali offerti sul territorio, rafforzare le competenze genitoriali e promuovere stili di vita sani fin dalla nascita. Nel corso della settimana appena trascorsa, i consultori della Asl hanno proposto incontri tematici, laboratori pratici e attività esperienziali dedicate al valore dell’allattamento. Ogni sede ha organizzato iniziative mirate con il coinvolgimento di ostetriche, ginecologi, psicologi, assistenti sociali, infermieri e operatori sanitari, per offrire un supporto concreto alle famiglie e rispondere alle loro esigenze. Le Unità di Ostetricia e Pediatria degli ospedali di Teramo e Sant’Omero hanno inoltre sottolineato l’importanza del ruolo dei papà nel sostegno all’allattamento al seno, distribuendo una brochure informativa con consigli pratici su come accompagnare la madre nei primi giorni di vita del neonato. Il tema scelto per l’edizione 2025 della Settimana mondiale è “Dare priorità all’allattamento al seno: creare sistemi di sostegno sostenibili”, un messaggio che invita a considerare l’allattamento non solo come una scelta di salute, ma anche come un gesto di sostenibilità ambientale.
L’allattamento al seno, infatti, contribuisce a ridurre l’impatto ecologico legato all’alimentazione artificiale, favorendo un modello di cura naturale, sano e rispettoso dell’ambiente. La Asl di Teramo rinnova quindi l’invito a tutte le famiglie a rivolgersi al personale qualificato dei consultori e degli ospedali per ricevere supporto, informazioni e suggerimenti utili: un modo per promuovere la salute, il benessere e una cultura dell’accoglienza fin dai primi giorni di vita.