×

Avviso

Non ci sono cétégorie

564209501_1292066382952918_889455655597984085_n-1.jpg560458116_1292078042951752_7925824509091794667_n.jpg559160198_1292065482953008_3658130171539167449_n.jpg

Sono stati assegnati a Teramo i “One Health Awards” 2025, i riconoscimenti promossi dall’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale” nell’ambito del Simposio Internazionale sulla Salute Unica. I premi, dedicati alle eccellenze della ricerca e della divulgazione scientifica, celebrano coloro che si distinguono per l’impegno nel promuovere il concetto di “One Health, One Earth”, l’approccio integrato alla salute di uomo, animali e ambiente.

A riceverli sono stati Mustapha Ferjani, ministro della Salute della Tunisia; Antonio Giordano, oncologo di fama internazionale e direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia; e Ramanan Laxminarayan, fondatore e direttore del One Health Trust di Washington e del Centro di collaborazione per la resistenza antimicrobica dell’Oms.

Il ministro Ferjani è stato premiato “per la capacità di innovare e rafforzare il sistema sanitario tunisino, con una visione che coniuga efficienza organizzativa ed equità sociale”, grazie a programmi di riforma ospedaliera, digitalizzazione e miglioramento dell’accesso alle cure.

Il professore Giordano, punto di riferimento mondiale nella ricerca biomedica e nella lotta ai tumori, è stato insignito del riconoscimento “per i contributi decisivi alla comprensione dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare e della genetica dei tumori”, oltre che per il costante impegno nel denunciare il legame tra inquinamento ambientale e incidenza tumorale.

Al professor Laxminarayan, tra le voci più autorevoli nella lotta alla resistenza antimicrobica, è stato attribuito il premio “per l’approccio multidisciplinare che unisce epidemiologia, economia e politiche sanitarie, mostrando come l’uso responsabile degli antibiotici sia cruciale per la salute umana, animale e ambientale”.