×

Avviso

Non ci sono cétégorie

vaccino antinfluenzale 2013 730x365Cresce la richiesta di vaccinazioni antinfluenzali e anti Covid in provincia di Teramo. In appena due settimane sono già state somministrate circa 2100 dosi, spingendo la Asl ad ampliare il numero delle sedute previste nell’ambito della campagna vaccinale in corso. L’azienda sanitaria ricorda che è possibile vaccinarsi nei centri Siesp e nelle Uccp, oltre che negli ambulatori dei medici di medicina generale e nelle farmacie che aderiscono alla campagna. La vaccinazione antinfluenzale è gratuita e raccomandata per le persone sopra i 60 anni, le donne in gravidanza e nel post partum, i pazienti ricoverati in lungodegenza e coloro che soffrono di patologie croniche come diabete, malattie cardiache, respiratorie o immunitarie. Rientrano tra le categorie prioritarie anche il personale sanitario e socio-sanitario, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, gli allevatori e chi lavora a stretto contatto con gli animali. Consigliata, inoltre, ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni, anche se non appartenenti a gruppi a rischio. A Teramo le vaccinazioni vengono effettuate al Siesp di Casalena, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 (il martedì solo nel pomeriggio), e al centro Siesp di Giulianova, nella palazzina ovest dell’ospedale. Qui gli adulti potranno vaccinarsi il martedì dalle 15 alle 18.30, mentre i minori — dai 6 mesi compiuti ai 18 anni non compiuti — potranno accedere dalle 9 alle 12.30 nei giorni 3, 13, 21 e 27 novembre. Non è necessaria la prenotazione per la vaccinazione antinfluenzale presso i centri Siesp-Uccp: è sufficiente presentarsi con la tessera sanitaria. Per la vaccinazione anti Covid, invece, è obbligatoria la prenotazione. Negli ultimi giorni, in provincia di Teramo, si è registrato un aumento dei casi di positività al Covid, in linea con l’incremento del 30% rilevato a livello nazionale. Pur senza allarmi, gli esperti invitano a mantenere alta l’attenzione e a non sottovalutare la circolazione del virus.