Oggi Ercole D’Annunzio, direttore del Dipartimento di Prevenzione e dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Legale e Necroscopica della Asl di Teramo, conclude il suo lungo e prestigioso percorso professionale, segnato da oltre quarant’anni di impegno, competenza e dedizione al servizio della collettività.
Originario di Teramo, laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Nefrologia Medica e in Medicina Legale e delle Assicurazioni, il dottor D’Annunzio ha maturato una significativa esperienza nel Ministero della Difesa come ufficiale medico, svolgendo attività di medicina legale e sanitaria in ambito militare.
Entrato nella Asl di Teramo, ha assunto nel tempo ruoli di crescente responsabilità: dal 2005 ha diretto l’Unità Operativa Complessa di Medicina Legale, Necroscopica e Risk Management, ricoprendo anche la presidenza della Commissione Medica Locale Patenti di Guida della provincia. Dal 2019 è alla guida del Dipartimento di Prevenzione, coordinando inoltre il Comitato Valutazione Sinistri, la gestione del rischio clinico aziendale e partecipando a comitati regionali per la sicurezza del paziente e il miglioramento della qualità dei servizi sanitari.
Nel corso della cerimonia di saluto, il direttore generale della Asl di Teramo, Maurizio Di Giosia, accompagnato dal direttore amministrativo Franco Santarelli e dal direttore sanitario Maurizio Brucchi, ha espresso parole di profonda stima e riconoscenza:
“Il dottor D’Annunzio ha rappresentato per decenni una figura di riferimento per la nostra azienda, per esperienza, professionalità e capacità organizzativa. Con costanza e spirito di servizio ha assicurato qualità, continuità e innovazione ai servizi di Medicina Legale e Prevenzione, sempre con attenzione ai bisogni della comunità. A lui vanno il ringraziamento sincero e l’augurio, a nome di tutta l’azienda, per una pensione serena e ricca di soddisfazioni.”
Durante l’incontro, la direzione aziendale ha consegnato a D’Annunzio un omaggio-ricordo, simbolo del riconoscimento per una carriera interamente dedicata alla tutela della salute pubblica e al miglioramento continuo dei servizi sanitari nel territorio teramano.

