• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Progetto_Raccontiamo_Teramo_Pinacoteca_Villa_Comunale.jpg
Progetto_Raccontiamo_Teramo_Piazza_SantAnna.jpg



Torna con straordinaria partecipazione e interesse lo storico progetto “Raccontiamo Teramo” dell’Istituto Comprensivo Savini-San Giuseppe-San Giorgio, guidato dalla Dirigente Dott.ssa Adriana Sigismondi, volto alla valorizzazione del patrimonio artistico-architettonico e storico-culturale della nostra città. Le manifestazioni finali si sono svolte durante le mattinate del 21 e del 22 Maggio coinvolgendo alunni e docenti delle classi quinte delle scuole Primarie e delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di Primo grado. Numerosissime le presenze, scolaresche, turisti, famiglie, cittadini curiosi di scoprire le bellezze del nostro territorio, così come non le avevano mai viste. Nei panni di giovani guide infatti, muniti delle eroiche magliette rosse, gli alunni hanno raccontato siti archeologici e artistici d’interesse del centro storico illustrandone aspetti rilevanti e curiosità, studiati e approfonditi nel corso del Progetto, vanto oramai da anni del nostro Istituto. I discenti hanno fornito spiegazioni dettagliate con grande emozione e coinvolgimento, hanno risposto alle domande dei partecipanti, dimostrando conoscenze e competenze, ma soprattutto capacità di gestire le loro emozioni, tra entusiasmi e insicurezze, perché non capita tutti i giorni di cimentarsi in compiti così molteplici. Tra i siti descritti, che testimoniano il passato e la ricchezza della città, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Villa Comunale, la Pinacoteca Civica, la Chiesa della Ss. Annunziata, il sito archeologico di largo Sant’Anna, la Chiesetta di Sant’Anna dei Pompetti, la Chiesa di Sant’Antonio, la Biblioteca Melchiorre Delfico, l’Archivio di Stato, Palazzo Melatino e le numerose Domus come quella del Leone, di Via Sant’Antonio, di Largo Madonna delle Grazie, di Bacco, dei Delfini. Aldilà dell’importanza della conoscenza del territorio e della storia locale, ciò che questo progetto continua a insegnarci è che noi insegnanti non ci limitiamo a dare nozioni, cosa tra l’altro obsoleta in una realtà che ha libero accesso a qualunque tipo di informazioni sul web, bensì a suscitare comprensione e curiosità negli alunni, a custodire e trasmettere la memoria e i valori di una comunità, adattando il passato al presente. Una formazione a tutto tondo dunque, in grado di offrire agli studenti le chiavi per sviluppare la loro autonomia, il pensiero critico, i talenti e le passioni personali, la tolleranza e il rispetto, l’inclusione e la cittadinanza attiva, il benessere collettivo.

Chiara Materazzo