• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

MARRONIBELLA.png
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha appena firmato un decreto che assegna ulteriori fondi destinati al rafforzamento del personale scolastico nelle aree interessate dai terremoti del 2016 e del 2017. Le Regioni coinvolte sono quelle del cratere, cioè Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, ma anche la Campania. Destinare ai territori colpiti dal sisma risorse aggiuntive per l’adozione  di misure urgenti per lo svolgimento dell’anno scolastico 2025/2026, non può che incontrare il favore delle comunità ed è un segno di sensibilità e di tangibile sostegno per le popolazioni del cratere. In particolare, l'istituzione di ulteriori posti sia per il personale docente, sia per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, sia per i
dirigenti scolastici e per i direttori dei servizi generali e amministrativi, rappresenta un ausilio ad ampio spettro che va a colmare lacune e deficit di organico, nonché a sostenere situazioni specifiche che necessitino di rafforzamenti mirati nelle articolazioni territoriali. Le risorse stanziate per l’imminente anno scolastico 2025/2026, servono per l’attivazione di posti “in deroga” destinati al Personale Docente e ATA. Gli Uffici Scolastici Regionali avranno la facoltà di impiegare queste risorse anche al di fuori dei vincoli normativi ordinari, in risposta alle esigenze locali. Il decreto amplia il piano già avviato nel 2023, che ha stabilito un incremento dei fondi da 2,4 a oltre 4 milioni di euro all’anno per ciascun anno dal 2024 al 2028. La spinta normativa a voler garantire il pieno funzionamento delle scuole, considerate elementi cardine nei processi di ricostruzione educativa e sociale dei territori colpiti, è senz'altro da elogiare e da sottolineare non solo nel contesto scolastico e delle famiglie, ma anche nel più generale consesso politico locale.
La Consigliera comunale di Teramo
Maria Cristina Marroni