Doppio traguardo per il Conservatorio Braga, che il 24 febbraio prossimo festeggia 130 anni dalla fondazione e 10 di statizzazione. Per l'occasione un ricco caledario che fino al 1 marzo rallegrerà il capoluogo, dove opera la sede principale, ma anche la ridente Giulianova, discorpamento costiero che al palazzo Kursaal ospita un terzo dei circa 400 studenti iscritti all'Istituto musucale.
Gestire con eccellenza una frequenza tanto alta nonostante una minuta pianta organica, di sole 45 unità effettive, è possibile grazie ad un ottimo lavoro di squadra che integra tradizione ad innovazione.
Il passaggio alla statizzazione non è stato rapido ed indolore, ricorda l'affezionato presidente Lino Befacchia, ma ogni traguardo raggiunto è meta di nuovi orizzonti. Il panorama su cui il Conservatorio Braga affaccia la sua crescita gode di una fresca impronta progressista, afferma il direttore Federico Paci, che mira a consolidarne l'eccellenza ben oltre il solo territorio teramano.
Tra i momenti salienti delle celebrazioni, si segnalano:
il concerto "Mozart, la concertante: Archi contro Fiati” di lunedì 24 febbraio alle ore 21:00 presso la Sala della Fratellanza Artigiana che vedrà esibirsi l'Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese diretta dal M° Simone Genuini,
la tavola rotonda dal titolo "Il Conservatorio Braga. Storie e prospettive", un momento di riflessione sul passato, il presente e le prospettive future dell'istituzione del 28 febbraio alle ore 10.30 presso la sala Convegni del Palazzo Melatino,
la "La Serva Padrona" di Giovan Battista Pergolesi, sempre il 28 febbraio, dalle ore 18.30 presso il Salone delle Cerimonie del Palazzo della Prefettura.
Spiccano il conferimento del Diploma Accademico Honoris Causa al M° Franco Piersanti, all’Avv. Giuseppe Leotta e al M° Luigi Piovani (ex allievo del nostro conservatorio), a riconoscimento del loro straordinario contributo alla musica e alla cultura.
Oltre ai concerti e alle performance, il Conservatorio Braga ospiterà anche una serie di masterclass e lezioni aperte su diverse discipline musicali, offrendo agli studenti, ai musicisti e agli appassionati l’opportunità di approfondire la propria preparazione e confrontarsi con artisti e docenti.
Inoltre, la sede di Giulianova, il Palazzo Kursaal, ospiterà due eventi di rilievo:
il 27 febbraio alle ore 18:30 "Il Salotto dell’800" nella prima parte con il pianista Pierluigi Camicia e a seguire il trio composto da Manuela Formichella (soprano), Alba Riccioni (mezzosoprano) e Tatjana Vratonjic (pianoforte), e
il 1° marzo alle ore 21:00 il concerto dell'Orchestra di Fiati del Conservatorio G. Braga diretta dal M° Alessandro Cedrone.
Un programma ricco di appuntamenti che celebra la lunga e prestigiosa storia del Conservatorio "Gaetano Braga", un centro di eccellenza musicale e culturale per la città di Teramo e non solo.
Per ulteriori informazioni, contatti e aggiornamenti sul programma degli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale del Conservatorio o seguirne i canali social ufficiali.
EUGENIA DI GIANDOMENICO