Prosegue il ciclo di eventi “In cammino verso la speranza” con un'esposizione d’arte figurativa che accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo, alla scoperta del significato e dell’evoluzione dei Giubilei, dal 1300 a oggi.
La mostra – aperta dall’8 al 24 agosto presso la Cattedrale di Atri – propone un linguaggio semplice e accessibile a tutti, capace di raccontare il valore storico e spirituale del Giubileo attraverso opere d’arte antica e soprattutto contemporanea. Il percorso espositivo crea un ponte evocativo tra passato e presente, restituendo al Giubileo la sua dimensione più ampia: non solo evento religioso, ma occasione universale di speranza e rinascita.
Tra le opere in mostra, spicca “Angelo del Giubileo” (1975) di Giovanni Hajnal, proveniente dalla Collezione Paolo VI – Arte contemporanea.
DUE MOMENTI DA NON PERDERE
La mostra sarà scandita da due appuntamenti principali aperti a tutta la cittadinanza:
📅 Venerdì 8 agosto, ore 21 – Inaugurazione presso la Cattedrale di Atri
La serata di apertura vedrà l’intervento di don Giuseppe Bonomo, che guiderà il pubblico alla scoperta del significato dell’esposizione. La narrazione sarà impreziosita dagli interventi musicali del coro “Formula nuova” di Atri, diretto dal maestro Gaetano Tudini.
📅 Domenica 24 agosto, ore 21 – Serata conclusiva presso la Cattedrale di Atri
Un evento speciale dedicato alla musica vocale atriana. Il maestro Marco Della Sciucca, compositore e musicologo, terrà l’incontro dal titolo:
“Echi di fede, suoni di storia: Mille anni di musica vocale ad Atri”,
un viaggio nella tradizione musicale della città ducale.
Ospite d’onore sarà lo storico Coro “Antonio Di Jorio”, diretto da Concezio Leonzi e accompagnato all’organo da Doriana Zanni, che eseguirà la suggestiva “Missa Attende Domine” del compositore atriano A. Di Jorio.
INFO E AGGIORNAMENTI
Segui la pagina Facebook e Instagram “In cammino verso la speranza” per tutte le informazioni: