Si è svolta questa sera nel cuore del centro storico di Tortoreto Alto la XXII edizione del Palio del Barone, organizzata dall’Associazione Due Torri guidata da Ennio Guercioni, con l’alto patrocinio della Regione Abruzzo. L’evento, che rappresenta il momento clou dell’estate tortoretana, rievoca la visita alla Baronia di Tortoreto del Vicario di Federico II e i festeggiamenti indetti dal Barone Roberto di Turturitus. Come da tradizione, il drappo, quest’anno realizzato dall’artista sambenedettese Carina Pieroni, è stato conteso dalle due contrade storiche rivali: Terranova, con l’emblema del corvo e i colori bianco-verdi, e Terravecchia, con la tortora bianco-azzurra. Terranova è arrivata alla sfida con 11 vittorie alle spalle, contro le 10 di Terravecchia, quest’ultima partita avvantaggiata di due punti grazie ai giochi preliminari disputati il 22 luglio. La nuova coppia dei Baroni, impersonata dai coniugi Andrea Maroni e Gabriella Imperato, ha guidato il corteo uscendo dal Palazzo storico “Liberati”. Al loro fianco, nel ruolo di Gran Dama, la showgirl e conduttrice televisiva Matilde Brandi, che per la prima volta ha ricevuto le chiavi della città dal sindaco Domenico Piccioni per poi consegnarle al Barone Roberto. Il ruolo del Notaio è stato affidato a Matteo Di Antonio, mentre quello di Magistrato all’assessore alla cultura Giorgio Ripani. Fin dal pomeriggio le vie del borgo si sono animate con mercanti e mestieranti medievali, dando vita a un’atmosfera d’altri tempi. Poi il maestoso corteo storico ha visto sfilare oltre 400 figuranti in abiti fedelmente riprodotti da immagini d’epoca. Numerose le delegazioni ospiti: da Acquaviva Picena con il Palio del Duca di Sponsalia, da San Severino Marche con il Palio dei Castelli, da Grottazzolina con il Palio di Azzolino, da Jesi con il Palio di Floriano e da Mosciano Sant’Angelo con il Palio di Musiano. La serata è stata animata da artisti e gruppi di rilievo nazionale: gli spettacoli di falconeria di Alessandro Vinci da Massa Carrara, gli Acrobati del Borgo, la comicità di Otto Panzer, i Mercenari d’Oriente con le loro esibizioni di fuoco e gli sbandieratori di Porta Solestà della Quintana di Ascoli Piceno. Durante la manifestazione è stato assegnato anche il Premio speciale alla memoria di Gabriele Di Davide, giunto alla quinta edizione, al gruppo che ha contribuito con maggiore continuità al successo del Palio. La serata si è conclusa con il suggestivo spettacolo dell’“Incendio della Torre”, che ha illuminato il cielo di Tortoreto con giochi pirotecnici mozzafiato.