• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Una festa per riflettere sulla propria identità culturale e riscoprire il piacere dello stare insieme. È questo lo spirito di “Serenate nel Borgo”, in programma giovedì prossimo, 21 agosto, a Crognaleto. L’antico borgo della montagna teramana, immerso tra il Gran Sasso e i Monti della Laga, si trasformerà in un palcoscenico di suoni, colori ed emozioni, offrendo un evento che unisce cultura popolare, spettacolo e convivialità. A partire dalle ore 17.00 il paese diventerà un vero e proprio laboratorio a cielo aperto: suonatori, cantori e danzatori si esibiranno lungo le vie del borgo per diffondere e preservare le tradizioni locali. Gruppi musicali, alcuni improvvisati e altri organizzati, daranno vita a cortei festosi capaci di coinvolgere pubblico e artisti in un unico flusso di energia. Particolarmente atteso il momento della “serenata alla sposa”, antico rito in cui il futuro sposo, accompagnato da musicanti, si recava sotto la casa della fidanzata per cantare una dichiarazione d’amore. Il canto iniziale serviva a farla affacciare, quello successivo a invitarla al ballo, mentre altre canzoni erano dedicate ai parenti della coppia e culminavano con la dolce melodia della buonanotte. L’esecuzione sarà arricchita dall’uso di strumenti musicali della tradizione come la zampogna, la taccarella (tamburello muto in legno), la crolla (strumento ritmico in legno), il vurravurre (tamburo a frizione in pelle di capretto), il dubbòtte(fisarmonica diatonica) e altri strumenti popolari. Accanto alla musica, Crognaleto offrirà anche una mostra di oggetti antichi a cura della prof.ssa Daniela Di Ferdinando e stand gastronomici con panini tipici e bevande. Alla manifestazione prenderanno parte le autorità locali e regionali: Orlando Persia, sindaco di Crognaleto; Marco Di Nicola, presidente del BIM; Flavio Bartolini, consigliere delegato della Provincia di Teramo; Tommaso Navarra, presidente del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga.mIl progetto, ideato da Gianni Quaranta e realizzato dalla Pro Loco di Crognaleto presieduta da Cesare Quaranta, vedrà la partecipazione dei gruppi folkloristici La Torre di Torricella Sicura e della compagnia della Pescara. Una giornata di festa e di cultura popolare, capace di unire musica, storia e convivialità, per riscoprire le radici della tradizione abruzzese e vivere il borgo di Crognaleto in un’atmosfera suggestiva.Screenshot_2025-08-18_alle_14.26.46.png