• DGA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Screenshot_2025-09-04_alle_08.31.05.png

Piazzetta del Sole ha inaugurato settembre con una serata indimenticabile: il Quartetto Isen ha incantato il pubblico con le corde del talento, spaziando dalle profondità drammatiche del Quartetto n. 8 di Shostakovich alle suggestioni cinematografiche delle colonne sonore più amate. Un debutto che ha confermato la forza evocativa di questo luogo, trasformato in scrigno di emozioni sotto il cielo stellato di Teramo. Ma l’appuntamento con la grande musica non si ferma qui.
Stasera alle 21:15, uno dei capolavori più visionari del Novecento: “Histoire du soldat” di Igor Stravinsky. Non solo concerto, ma teatro musicale che intreccia parola, ritmo e melodia in una fiaba moderna, capace di parlare al cuore con la potenza di un mito senza tempo. A dar vita alla partitura sarà un ensemble d’eccezione: Federico Di Luciano (violino), Diego Amadio (contrabbasso), Paolo Sigismondo (clarinetto), Massimo Martuscello (fagotto), Giuseppe Iacobucci (tromba), Antonio Petrelli (trombone), Leonardo Di Meo (percussioni).
Sul palco anche le voci e i volti di Francesco Di Re (Il Soldato), Rolando Macrin (Il Diavolo) e Piergiorgio Ricci (Il Lettore), guidati dalla direzione carismatica di Claudia Morelli.Dopo l’entusiasmo della prima serata, la Piazzetta del Sole si prepara dunque a un nuovo viaggio tra musica, teatro e suggestione. Un’occasione imperdibile per vivere Teramo in una dimensione sospesa tra arte, storia e magia notturna.