


Piazza Sant’Anna si prepara a diventare il cuore pulsante della grande musica internazionale: dal 23 al 26 luglio la città ospiterà una straordinaria quattro giorni di concerti e incontri firmati MoonJune Music, marchio globale del progressive e delle contaminazioni musicali più raffinate. Un evento che porta a Teramo alcune delle band e degli artisti più influenti della scena mondiale, grazie alla sinergia con l’Associazione Culturale Music by Eder. Fondata nel 2001 da Leonardo Pavkovic, MoonJune è una realtà di riferimento mondiale:
oltre 3.200 concerti organizzati in 65 Paesi; quasi 150 album pubblicati sotto l’etichetta MoonJune Records;
una rete globale di artisti, festival e produzioni musicali.
Nel 2026 l’azienda celebrerà il suo 25° anniversario. Dopo le tappe di Jajce (Bosnia, 2022), Toledo (Spagna, 2023) e Guadamur (Spagna, 2024), il festival approda in Italia proprio grazie all’incontro tra Pavkovic ed Eder (Emiliano Di Serafino). Un’intesa immediata, fondata sulla passione per la musica e su una visione condivisa. Il risultato è un festival che porterà a Teramo musicisti internazionali di primissimo piano e un pubblico cosmopolita, trasformando la città in una capitale globale della musica progressive.
La mission dell’Associazione Music by Eder è chiara: promuovere il territorio attraverso eventi culturali di spessore internazionale. L’opportunità offerta da MoonJune International L.L.C. rappresenta un punto di svolta per Teramo e per l’intera provincia, che si prepara ad accogliere pubblico da tutta Italia e da numerosi Paesi del mondo.
Accanto alle serate musicali, ai visitatori saranno proposti pacchetti esperienziali dedicati alla scoperta del territorio: percorsi enogastronomici, itinerari naturalistici, visite culturali e collaborazioni con le principali strutture ricettive della provincia.
Fondamentale anche la partnership con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, diretto dalla prof.ssa Paola Besutti, che coinvolgerà gli studenti in ogni fase del festival, trasformandolo in un vero laboratorio formativo.
IL PROGRAMMA DEI CONCERTI – PIAZZA SANT’ANNA
Giovedì 23 luglio
La rassegna apre subito con una serata di altissimo livello:
Beledo / Dharmawan Moonjune All Stars Band, con una formazione stellare: Gilad Atzmon, Yaron Stavi, Asaf Sirkis, Boris Savoldelli.
Markus Reuter “Truce”, con la collaborazione di Mark Wingfield.
Boris Savoldelli – Psychedelic Jazz Trio: The Dark Side of Moonjune, un viaggio psichedelico nelle sonorità più sperimentali.
Venerdì 24 luglio
Seconda serata dominata da nomi storici e virtuosi della scena internazionale:
Soft Machine, con l’energia e l’eleganza di Gary Husband.
Gary Husband – One, performance solista del celebre polistrumentista.
Dewa Budjana / Nicolas Meier, un incrocio tra sonorità world, jazz e progressive.
Sabato 25 luglio
Un sabato che alterna rock visionario e atmosfere mediterranee:
Gong, con la leggenda Steve Hillage.
Diego Amador Flamenco Fusion Trio, una fusione elegante tra flamenco, jazz e influenze latine.
Domenica 26 luglio
Gran finale con una doppia proposta di assoluto richiamo:
PFM – Premiata Forneria Marconi, accompagnata da un’orchestra per una serata evento.
Steve Hillage – Rainbow Dome Music, con Miquette Giraudy, per un’esperienza sonora cosmica e immersiva.
EVENTI FUORI PALCO
(location in via di definizione)
Oltre ai concerti serali, il festival propone un ricco calendario di appuntamenti culturali, tavole rotonde e momenti gastronomici alla scoperta delle eccellenze abruzzesi.
Giovedì 23 luglio
Presentazione ufficiale del Festival a cura di MoonJune Music e Music by Eder.
Gastronomia abruzzese – lunch/concert
Danilo Di Paolonicola in “plays Charlie Parker”, recital solistico alla fisarmonica.
Venerdì 24 luglio
Tavola rotonda: 60 anni di Soft Machine, moderata da Donato Zoppo.
Relatori: Soft Machine, Leonardo Pavkovic, Beledo.
Gastronomia abruzzese – lunch/concert
Performance di Anthony Garone / Dennis Rea
Sabato 25 luglio
Tavola rotonda con Leonardo Pavkovic dedicata ai 25 anni di MoonJune Music, sempre moderata da Donato Zoppo.
Relatori: John Etheridge, Mark Wingfield, Dennis Rea, Vittorino Curci.
Gastronomia abruzzese – lunch/concert
Vittorino Curci – Sax & Poesia
Domenica 26 luglio
Tavola rotonda con John Etheridge e PFM, moderata da Donato Zoppo.
MoonJune Awards – Premio alla carriera a:
John Etheridge e PFM (Franz Di Cioccio, Patrick Djivas, Flavio Premoli, Lucio Fabbri).
Gastronomia abruzzese – lunch/concert
Anton Roolaart feat. Beledo

