• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

machestiddice
ANATOMIA
La donna aveva “…profondi tagli agli inguini”

(emmelle - 24 aprile)

Gli inguini? Cioè quelli che abbiamo sotto i toraci e gli addomi?

NDR
“Dipendesse dai tempi biblici delle pubbliche amministrazioni (non tutte – ndr -), Marco Pomante…”

(ekuonews - 19 aprile)

Quando la nota è così notabile che il redattore la fa notare a sé stesso…

EROI…


“…un gesto eroico dell’assessore Cordone e dell’assessore Ferri” che soccorrono una persona che ha avuto un malore in piazza

(cityrumors - 25 aprile)

Un medico e un’infermiera che soccorrono una persona svenuta… eroismo puro, specie durante la celebrazione degli eroi della Liberazione…Viva l’Italia
… E SUPEREROI
«Neanche Batman potrebbe riuscirebbe a fare il Biodigestore di Teramo»

(Antonella D’Angelo Gallo - 24 aprile)

E’ ovvio, Batman non ha superpoteri… ma metti che viene Superman?

VALORI
“I valori della Resistenza, non appartengono al passato, così come non sono esclusivi, ma vivono ogni volta che ci battiamo per la Sicurezza, per la contrattazione giusta, l' inclusione e il democratico pluralismo, nei luoghi di lavoro, ha combattuto per liberarci e a chi oggi continua a battersi, con altri mezzi, ma con lo stesso spirito di libertà fisica…”

(Marco Boccanera, comunicato Cisl - 25 aprile)

Per curiosità: chi è che “ha combattuto…” etc… vorremmo ringraziarlo
PAPA “SMORFIOSO”
«Il Papa mi telefonò e mi disse ”Auguri amico mio, oggi è il tuo compleanno. Quanti anni sono?". Gli ho detto che compivo 48 anni e lui mi ha risposto "Morto che parla". Giochiamoli al lotto, mi ha detto,"così se vinciamo i soldi li diamo ai poveri”….».

(Massimiliano Di Stefano - il Centro 26 aprile)

Che il Papa fosse, oltre che dei Vangeli, pratico delle cabale pagane della Smorfia, non lo sapevo, ma tanto che ci siamo: "Papa che telefona" che numero è?
PLURALITA’
“Le fiamme si sono sviluppate all’esterno della casa e ha fatto esplodere i vetri delle finestre”

(emmelle - 24 aprile)

Poi per fortuna i pompieri ha spento l’incendio
PAPAPHONE
«Stavo potando la siepe quando ha squillato il cellulare. Numero privato e ho capito subito che poteva essere solo lui»
(Massimiliano Di Stefano - il Centro 26 aprile)
Anche io, quando mi chiamano col numero privato, penso subito che sia il Papa, poi però è qualche albanese che mi propone bollette scontate...
PAPAFOOD
«Negli incontri a Santa Marta ho portato sempre specialità abruzzesi: il nostro l'olio d'oliva che lui usava sempre per farsi condire l'insalata, la porchetta, il tacchino alla canzanese, gli arrosticini. Il gelato...»
(Massimiliano Di Stefano - il Centro 26 aprile)
Mancavano timballo, mazzrelle e 'ndocca'ndocc, poi il menù era completo
SELFIE
«Ha visto il corteo di traslazione della salma di Francesco da Santa Marta al Vaticano?Centinaia di migliaia di persone riunite per ricordarlo.Molte persone erano lì in piazza San Pietro per farsi i selfie. Con una persona defunta: mi sembra irriguardoso nei confronti di Francesco. È la stessa dinamica dei funerali di Giovanni Paolo II e Lady Diana che si ripete.Cioè?Migliaia di persone che piangono la loro morte e partecipano al funerale. Poi girano l'angolo e tutto finisce lì. Nell'epoca della superficializzazione di tutto, dal fast food ai sentimenti, in molti si rifiutano di vivere le proprie emozioni e quindi operano una sorta di proiezione sugli altri: è meno impegnativo, più facile.»
(Luciano D’Amico - intervistato da il Centro - 26 aprile)

Applausi. Solo applausi
RIVOLUZIONE
«“E’ stato un papa importante, ma non credo sia stato rivoluzionario come oggi se ne sente parlare. Papa Francesco ha rilanciato i messaggi del cristianesimo di duemila anni fa. Molti lo definiscono un innovatore.Quest'immagine che Bergoglio avrebbe proiettato la Chiesa nel futuro non la condivido pienamente. È una Chiesa che, ad esempio, sulle donne è rimasta indietro, che sui matrimoni e sulle unioni civili è ferma alla "Santa inquisizione", è una Chiesa che su tante altre questioni, tra cui anche la sua stessa struttura e il suo stesso modello di governo, non ha portato grandi novità. A confronto Paolo VI era un rivoluzionario “rosso”»
(Luciano D’Amico - intervistato da il Centro - 26 aprile)

Applausi bis. Solo applausi bis.