Con la prima tappa a Castiglione Messer Raimondo ha preso il via la rassegna di teatro ragazzi “Racconti di Primavera” - dedicata agli alunni dell’Istituto Comprensivo Valle del Fino a Castiglione Messer Raimondo, Bisenti e Castilenti - per il progetto ADSU PRO TER*, l’innovativo progetto dell’Azienda Diritto agli Studi Universitari di Teramo (ADSU Teramo) finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud – Finanziamento ex art.1, co.5 lett. e) D.L. 19/2024.
“Questa ampia rassegna prende vita all’interno del 32° Festival diffuso di Musica e Teatro, ramo culturale del progetto ADSU PRO TER, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’infanzia e sull’età giovanile – spiega Manuela Divisi, Presidente dell’ADSU Teramo - In un momento come questo, sentiamo il bisogno di offrire a bambini, ragazzi e famiglie uno spazio dedicato all’ascolto di storie capaci di parlare a tutti, senza età. Crediamo che, attraverso questa iniziativa, sia possibile riattivare un percorso di sensibilizzazione verso ciò che non si vede ma ci unisce: la dimensione immateriale dell’esistenza. Con questo progetto vogliamo anche promuovere occasioni di socializzazione consapevole e condivisa, fondamentali per costruire comunità più forti e attente”.

Il progetto culturale dell’Adsu Teramo per i ragazzi sarà anche a Cesacastina di Crognaleto con la compagnia il “Teatro Vagante – Storie in cammino” dove l’evento teatrale si inserisce in progetto di sensibilizzazione sul tema dell’acqua e nella fattispecie di un evento organizzato dalla Pro Loco di Cesacastina denominato “Un mondo da scoprire – festa dell’acqua 2025”. Evento dedicato agli alunni della scuola di Nerito e di alcune scuole di Teramo, lo spettacolo è un viaggio itinerante nel borgo di Cesacastina dove i bambini scopriranno la magia del teatro attraverso i racconti, giochi e avventure ispirate alla montagna.
Gli eventi teatrali proseguono inoltre con il ciclo “Nelle acque del cammin di nostra vita” (presso il Liceo Grue di Castelli, il Teatro della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi e a Valle Castellana).
Tre spettacoli dedicati a Dante a cura di Francesca Satta Flores che condurrà gli spettatori in un viaggio dantesco sul tema dell'acqua. La Divina Commedia è ricca di metafore nautiche, ma non solo. L'acqua, con la sua presenza o con la sua assenza, rappresenta un concetto di cui la poesia di Dante si nutre continuamente: la pluralità di forme e accadimenti narrati nella nuova lingua che prende vita nelle terzine delle tre cantiche richiama strettamente le infinite modificazioni dell'acqua che mantiene la sua identità pur modificando innumerevoli qualità. La performance “Nell’acque del cammin di nostra vita” si basa sulla teatralità della Divina Commedia, proponendo versi recitati a memoria e spiegati con immediatezza e divertimento. Si sviluppa attorno a tre nuclei narrativi, il primo dedicato agli alunni delle scuole di Castelli è: “Per correr migliori acque alza le vele”: All’inizio del Purgatorio il livello poetico dell’opera di Dante si eleva, e la metafora acquatica serve proprio a mantenere un legame vivo e concreto con il lettore/spettatore che entra così pian piano in contatto con un universo narrativo rinnovato. La pluralità di forme e accadimenti narrati nella nuova lingua richiama strettamente le infinite modificazioni dell’acqua che mantiene la sua identità pur modificando innumerevoli qualità.
*Con un investimento di circa 2,3 mln di euro, ha dato vita un un piano multidimensionale con l’obiettivo di promuovere i servizi offerti agli studenti universitari e alla popolazione della aree interne (circa 64 mila residenti nei Comuni di: Arsita, Atri, Bisenti, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cellino Attanasio, Cortino, Crognaleto, Fano Adriano, Montefino, Pietracamela, Pineto, Rocca Santa Maria, Roseto Degli Abruzzi, Valle Castellana), contribuendo al rilancio di Teramo non solo come città ma anche come provincia universitaria.
CALENDARIO EVENTI TEATRO E SPETTACOLI PER BAMBINI E RAGAZZI
Lunedì 5 maggio ore 10
Sala polifunzionale di Castiglione Messer Raimondo
I Racconti di Fernando
Compagnia Bertold Brecht, Formia
Lunedì 12 maggio ore 10
Teatro Comunale di Bisenti
Codamozza
Compagnia Habanera Teatro, Pisa
la storia di un gatto e del suo istinto, di un topo pacifico e del loro incontro in una notte tempestosa
Teatro di figura con pupazzi e attore, liberamente ispirato a una favola de Le Mille e Una Notte
scenografie e pupazzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
testi e regia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
con Patrizia Ascione e Stefano Cavallini
Mercoledì 14 maggio ore 10
Auditorium di S. Maria a Oliveto – Castilenti
Robin Hood nel Castello di Nottingham
Compagnia I Guardiani dell’Oca, Guardiagrele
attori Tiziano Feola | Zenone Benedetto
pupazzi Ada Mirabassi
luci e audio Carlo Mené
scenografia Zenone Benedetto
costumi Ettore Margiotta
testo e regia Zenone Benedetto
Venerdì 23 maggio ore 10.30
Cesacastina di Crognaleto – spazio antistante la Chiesa dei SS Pietro e Paolo
Storie in Cammino
Compagnia Teatro Vagante
In collaborazione con la manifestazione
Un Mondo da scoprire – festa dell’acqua 2025 organizzato dalla Pro Loco di Cesacastina
Martedì 27 maggio ore 10.30
Ciclo Nelle acque del cammin di nostra vita
“Per correr migliori acque alza le vele”
Aula Magna Liceo Grue
Reading di Francesca Satta Flore
Giovedì 19 giugno ore 21
Ciclo Nelle acque del cammin di nostra vita
“Quell’umido vapor che in acqua riede”
Teatro della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi
Reading di Francesca Satta Flores
Sabato 27 settembre ore 18
Ciclo Nelle acque del cammin di nostra vita
“Onde convenne ch’io l’acqua inghiottissi”
Valle Castellana
Reading di Francesca Satta Flores