Gli sviluppi che portano con sé un’integrazione sempre più stretta, capace di unire tecnologia e gioco, favoriscono un’innovazione nelle modalità di fruizione, immersione e godimento delle attività proposte. Non dimentichiamo certo di vivere in un mondo fatto di connessioni crescenti, dove l’impatto della tecnologia migliora anche il gioco online, offrendo nuovi modi di divertirsi e svagarsi. Per restare al passo, è utile conoscere le ultime novità di questo settore.
Accessibilità immediata
Oggi è possibile accedere a una vasta gamma di giochi online, spesso semplicemente attraverso il nostro smartphone. Basta, per esempio, connettersi al Play Store o all’Apple Store per chi possiede dispositivi iOS, per poter scaricare numerosissimi giochi, che vanno dai gameplay con strategie a turni, ai giochi di sviluppo di città o proprietà personali, fino ai titoli in prima persona, che offrono un livello di immersione vicino a quello dei giochi per console. Insomma: se un tempo era necessario uscire di casa, recarsi in un negozio che vendesse copie fisiche di un videogioco, acquistarlo, tornare a casa per poi (finalmente!) giocarlo, oggi bastano pochi click e un pizzico di pazienza (giusto il tempo del download) per poter provare qualcosa di nuovo.
La qualità di sviluppo
Sempre a proposito dei giochi online, lo straordinario sviluppo che la tecnologia mobile ha conosciuto negli ultimi dieci anni ha consentito di abbattere la differenza tra giochi per smartphone e quelli per console che dominano il mercato, come la PlayStation o l’Xbox. Sebbene sia difficile riuscire a eguagliare le capacità tecniche che queste console offrono (per esempio gli FPS, la risoluzione grafica e la trama avvincente), i giochi da mobile offrono comunque un buon livello di intrattenimento e divertimento. E, in alcuni casi, non hanno niente da invidiare sotto il profilo grafico e della risoluzione, riuscendo ad avvicinarsi in modo piuttosto convincente. Gli sviluppatori di giochi da mobile, infatti, prestano sempre più attenzione alla creazione di titoli coinvolgenti e avvincenti, cercando di offrire una varietà sempre più ampia, capace di attirare l’attenzione del pubblico. E l’industria cresce, continuando la sua corsa nel 2025, in un mercato che si stima valga più di 135 miliardi di euro. Per fare un confronto temporale, nel 2022 l’industria delle app di gaming in Italia valeva già 116 miliardi. Una crescita, quindi, superiore a 20 miliardi di euro, una cifra da capogiro che in Italia viene eguagliata solamente dalla spesa annuale che gli italiani dedicano ai Gratta & Vinci.
La varietà di giochi mobile
Una delle principali forze trainanti del settore è sicuramente la grande varietà di giochi mobile offerti regolarmente. Questo permette di intercettare una fetta di pubblico sempre più ampia, caratterizzata da gusti, interessi e modalità di gioco differenti.
Poco fa abbiamo accennato al settore dell’iGaming con i Gratta & Vinci, ricordandoci di quanto sia un mercato importante in Italia, data la stima di circa 20 miliardi di euro spesi ogni anno nel tentativo di vincere con questi biglietti. Nel gioco mobile c’è una grossa fetta di mercato composta da utenti di diverse fasce demografiche, particolarmente interessati ai giochi di slot, come testimoniano le numerose ricerche su argomenti come quali sono le slot che pagano di più in Italia. Sono tanti gli utenti da tutta Italia che vogliono passare il proprio tempo sulle slot online, oggi accessibili dai dispositivi mobili, come tablet e smartphone, che possono offrire un buon coinvolgimento e intrattenimento, sempre senza dimenticare i rischi e soprattutto facendo attenzione ai siti autorizzati. Per partecipare, infatti, esistono numerose piattaforme di casinò online che offrono slot machine anche in modalità demo, particolarmente apprezzate da chi cerca uno svago senza intaccare il proprio conto di gioco. Oltre a questo, tali piattaforme offrono bonus, premi ricorrenti per chi accede ogni giorno, incentivi di altro tipo e ricompense. In sintesi, il livello di intrattenimento è sicuramente alto e piace a un numero sempre più crescente di persone. Ovviamente, sui portali di download per scaricare questi giochi è possibile trovare numerosi altri titoli. Piacciono particolarmente i giochi di strategia, come gli RPG a turni dove si ha la possibilità di creare un personaggio, potenziarlo, affrontare delle sfide e crescere. Man mano che il tuo personaggio diventa più forte, diventa anche più competitivo. Per i giocatori in cerca di un livello di sfida sempre più alto, per alcuni giochi diventa anche possibile giocare nelle più alte sfere, ossia nei tornei nazionali e internazionali.
La community di videogiocatori
Il ruolo che la tecnologia gioca influenza anche alcuni fattori riguardo alle modalità con cui i videogiocatori condividono la propria passione per questo mondo. La possibilità di condividere immagini e video, partecipare ai forum dove gli utenti si scambiano consigli, pratiche e strategie per migliorare, le fiere a livello nazionale, dove è possibile partecipare e incontrarsi dal vivo per condividere la propria passione sono tutti fattori che contribuiscono a plasmare un mondo di persone ed emozioni dietro quello che si vede sullo schermo. Così come un evento calcistico, come il ritiro del Napoli Calcio, può generare benefici economici per il territorio, anche una fiera a tema videogiochi può attrarre un elevato numero di visitatori in una determinata area geografica. Basti pensare a nomi importanti come il Lucca Comix and Games (che si terrà anche a Pescara con la Pescara Comix and Games), la Gamesweek di Milano e il Cartoomics, dove il mondo dei videogiochi da mobile o da console si incontra in uno sfavillante evento, con mostre, rassegne, conferenze e molto altro ancora. Un luogo, questo, dove le persone incontrano altri appassionati e stringono nuove amicizie, contatti e legami. In definitiva, i videogiochi di certo non sono più soltanto una cosa da “nerd”, ma sono un vero e proprio fenomeno culturale e tecnologico capace di unire persone di interessi diversi sotto un’unica grande passione.