• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

PAPAFRANCESCOE' morto Papa Francesco il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. Durante il suo pontificato ha portato avanti diverse riforme e molti dei suoi messaggi - dal clima ai migranti, fino ai vaccini - sono entrati nella storia.
L'annuncio poco fa del Card Farrell: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre“.
Papa Francesco è morto questa mattina alle ore 7:35. Aveva 88 anni e negli ultimi tempi era stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una grave infezione respiratoria. La notizia è stata annunciata dal cardinale Kevin Farrell, che ha espresso il suo profondo dolore per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco è stato un pontefice molto amato e rispettato per il suo impegno a favore dei poveri, degli emarginati e dell'ambiente. Il suo pontificato è stato segnato da una serie di riforme e iniziative volte a rinnovare la Chiesa cattolica e a renderla più vicina alle persone.
La sua morte è stata accolta con grande tristezza da tutto il mondo, e molti capi di Stato e leader religiosi hanno espresso le loro condoglianze per la sua scomparsa. Il conclave per l'elezione del nuovo Papa sarà convocato dopo i funerali, secondo le disposizioni del diritto canonico.
*Infanzia e formazione*
Jorge Mario Bergoglio è nato in una famiglia di immigrati italiani. Suo padre, Mario José Bergoglio, era un ferroviere, mentre sua madre, Regina María Sívori, era una casalinga. Bergoglio è cresciuto in un ambiente umile e devoto, e fin da giovane ha mostrato una forte vocazione religiosa.
*Carriera ecclesiastica*
Bergoglio ha studiato filosofia e teologia al seminario di Villa Devoto, e il 13 dicembre 1969 è stato ordinato sacerdote. Nel 1973, è diventato provinciale dei gesuiti in Argentina, e nel 1992 è stato nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires.
*Arcivescovo di Buenos Aires*
Nel 1998, Bergoglio è diventato arcivescovo di Buenos Aires, e nel 2001 è stato creato cardinale da Papa Giovanni Paolo II. Come arcivescovo, Bergoglio si è impegnato a favore dei poveri e degli emarginati, e ha promosso la giustizia sociale e la pace.
*Elezione a Papa*
L'11 marzo 2013, Bergoglio è stato eletto Papa al quinto scrutinio del conclave, succedendo a Papa Benedetto XVI. Ha scelto il nome di Papa Francesco in onore di San Francesco d'Assisi, e ha promesso di portare avanti una Chiesa più povera e più vicina ai poveri.
*Pontificato*
Il pontificato di Papa Francesco è stato segnato da una serie di riforme e iniziative volte a rinnovare la Chiesa cattolica e a renderla più vicina alle persone. Ha promosso la giustizia sociale e la pace, e ha parlato a favore dei poveri e degli emarginati. Ha anche condannato la corruzione e l'abuso di potere, e ha promosso la trasparenza e la responsabilità nella Chiesa.
*Encicliche e documenti importanti*
Papa Francesco ha pubblicato diverse encicliche e documenti importanti durante il suo pontificato, tra cui:
- "Evangelii Gaudium" (2013), un'esortazione apostolica sulla nuova evangelizzazione;
- "Laudato Si'" (2015), un'enciclica sulla cura della casa comune;
- "Amoris Laetitia" (2016), un'esortazione apostolica sulla famiglia;
- "Gaudete et Exsultate" (2018), un'esortazione apostolica sulla chiamata alla santità;
- "Fratelli Tutti" (2020), un'enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale.