• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Screenshot_2025-04-21_alle_11.41.20.png
La morte di Papa Francesco sta avendo riflessi in tutto il Mondo.
Anche nel Teramano, si rincorrono i segni di lutto.
L'ABRUZZO
"Profondamente rattristato esprimo il cordoglio personale e dell'intera giunta regionale, facendomi portavoce del popolo abruzzese, per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Resta indelebile l'orgoglio e il privilegio della sua presenza a L'Aquila in occasione dell'apertura della Porta Santa, primo Papa dopo 7 secoli, in occasione della Perdonanza Celestiniana, segno indelebile del suo rapporto con gli abruzzesi.
Il suo papato si è contraddistinto per un infaticabile ricerca della pace. La Chiesa cattolica ha perso il suo pastore e il mondo ha perso un difensore delle libertà umane che da sempre si è battuto in una difficile e instancabile lotta contro i totalitarismi, le guerre e le oppressioni in nome dei valori della Chiesa cattolica”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.
LEGA CALCIO
Sospese tutte le partite di tutti i campionati, mercoledi alle 18 ci saranno i recuperi almeno per il Pineto calcio.
GIULIANOVA
SOSPESA LA MOSTRA -
Il Sindaco Jwan Costantini e l’ Amministrazione Comunale, sgomenti alla notizia dell’improvvisa scomparsa di Papa Francesco, esprimono il proprio cordoglio e profondissima tristezza. “ Una perdita incolmabile, che ci trova impreparati e disorientati – sottolinea il Sindaco- Partecipiamo al dolore che in queste ore percorre il mondo. Allo stesso modo ci stringiamo alla diocesi di Teramo, ai presbiteri, ai parroci, ai movimenti, alla comunità religiosa e alla cittadinanza tutta.” La mostra “Tutto il Mondo di Guareschi”, in corso di svolgimento a palazzo Kursaal, è sospesa nella giornata odierna.
Per quello che riguarda invece le celebrazioni della Madonna dello Splendore
Confermata
l'esibizione della Banda della Finanza questa sera in piazza Buozzi, con concerto dedicato al Papa scomparso
Confermata la tradizionale processione di domattina, ma senza fuochi d'artificio.
Rinviato il concerto di Riccardo Fogli, previsto per domani sera
TERAMO
IL SINDACO D'ALBERTO

492005126_598938316530165_5518892724993659264_n.jpg
La morte di Papa Francesco lascia un grande vuoto in ognuno di noi.  Con la sua scomparsa se ne va un uomo che ha saputo parlare al cuore di tutte le persone, credenti e non credenti. Un Papa che ha scelto di stare sempre dalla parte degli ultimi, con gesti concreti e parole semplici, vere.
Carità, periferie, Pace, accoglienza sono state le parole che hanno caratterizzato il suo pontificato. Un pontificato che lo ha portato, nel suo primo viaggio, proprio a Lampedusa, isola di Pace, isola di speranza. In quell’occasione ci ha ricordato, come ha fatto in ogni giorno del suo pontificato, che non possiamo abituarci all’indifferenza, che dietro ogni tragedia c’è un volto, una storia, una persona. Ha fatto della Pace la sua voce costante, in un mondo che troppo spesso sceglie la via dell’odio e della divisione. Con coraggio ha messo al centro temi scomodi come la povertà, l’ambiente, la dignità del lavoro, richiamandoci tutti – nessuno escluso – a prenderci cura gli uni degli altri. Come Sindaco ho avuto l'onore di incontrarlo in due occasioni: nel 2022, con i Sindaci dell'ANCI, e nel 2023 insieme ai primi cittadini dei 138 comuni del cratere Centro Italia, i Presidenti di Province e Regioni, i Prefetti, il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli. In entrambe le occasioni ci ha fatto sentire la propria vicinanza, rafforzando con le sue parole quello spirito di collaborazione tra le istituzioni che, come ci ha ricordato proprio in quelle due occasioni, "può vincere ostacoli e incertezze, attraverso la costituzione «in un “noi” che abita la Casa comune»". Ci mancherà la sua voce, la sua semplicità, il suo sguardo misericordioso. Grazie, Papa Francesco, per averci insegnato che un’altra strada è possibile. Continueremo a camminare con le tue parole nel cuore.
CASTELLI
IL SINDACO SECA
491432547_18347372842155796_1177208205468436199_n.jpg
In questa occasione ricordo che le dissi con voce tremula dall'emozione "Santità lei è un faro per l'umanità intera". Da oggi il mondo è un posto più buio.
TORTORETO
IL SINDACO PICCIONI492007929_2460250934321796_249157040708181332_n.jpg
È stato scioccante apprendere della morte del nostro amato Papa. Ricordo, con profonda emozione e gratitudine, il nostro prezioso incontro, la sua stretta di mano, le sue parole e la benedizione alla nostra comunità. GRAZIE Papa Francesco!
 
 
 
MANOLA DI PASQUALE

OletoLa scomparsa di Papa Francesco segna la fine di un pontificato che ha saputo parlare al mondo con il linguaggio della semplicità, dell’umiltà e della misericordia. Con lui, la Chiesa ha riscoperto una visione profondamente francescana: vicina agli ultimi, capace di accogliere, sempre pronta a tendere la mano. Francesco ha incarnato il messaggio di San Francesco d’Assisi non solo nel nome scelto, ma soprattutto nello stile di vita, nelle parole, nei gesti. Una Chiesa “ospedale da campo”, come amava definirla, che si prende cura delle ferite dell’umanità, senza giudicare ma accompagnando. In un tempo segnato da divisioni e chiusure, Papa Francesco ha rappresentato un faro di dialogo, pace e fratellanza universale. Ha restituito centralità al Vangelo vissuto, fatto di giustizia sociale, rispetto per il creato e dignità per ogni persona. La sua eredità spirituale continuerà a camminare con noi.