La morte di Papa Francesco sta avendo riflessi in tutto il Mondo.
Anche nel Teramano, si rincorrono i segni di lutto.
L'ABRUZZO
"Profondamente rattristato esprimo il cordoglio personale e dell'intera giunta regionale, facendomi portavoce del popolo abruzzese, per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Resta indelebile l'orgoglio e il privilegio della sua presenza a L'Aquila in occasione dell'apertura della Porta Santa, primo Papa dopo 7 secoli, in occasione della Perdonanza Celestiniana, segno indelebile del suo rapporto con gli abruzzesi.
Il suo papato si è contraddistinto per un infaticabile ricerca della pace. La Chiesa cattolica ha perso il suo pastore e il mondo ha perso un difensore delle libertà umane che da sempre si è battuto in una difficile e instancabile lotta contro i totalitarismi, le guerre e le oppressioni in nome dei valori della Chiesa cattolica”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.
LEGA CALCIO
Sospese tutte le partite di tutti i campionati, mercoledi alle 18 ci saranno i recuperi almeno per il Pineto calcio.
GIULIANOVA
SOSPESA LA MOSTRA -
Il Sindaco Jwan Costantini e l’ Amministrazione Comunale, sgomenti alla notizia dell’improvvisa scomparsa di Papa Francesco, esprimono il proprio cordoglio e profondissima tristezza. “ Una perdita incolmabile, che ci trova impreparati e disorientati – sottolinea il Sindaco- Partecipiamo al dolore che in queste ore percorre il mondo. Allo stesso modo ci stringiamo alla diocesi di Teramo, ai presbiteri, ai parroci, ai movimenti, alla comunità religiosa e alla cittadinanza tutta.” La mostra “Tutto il Mondo di Guareschi”, in corso di svolgimento a palazzo Kursaal, è sospesa nella giornata odierna.
Per quello che riguarda invece le celebrazioni della Madonna dello Splendore
Confermata l'esibizione della Banda della Finanza questa sera in piazza Buozzi, con concerto dedicato al Papa scomparso
Confermata la tradizionale processione di domattina, ma senza fuochi d'artificio.
Rinviato il concerto di Riccardo Fogli, previsto per domani sera
TERAMO
IL SINDACO D'ALBERTO

CASTELLI
IL SINDACO SECA

In questa occasione ricordo che le dissi con voce tremula dall'emozione "Santità lei è un faro per l'umanità intera". Da oggi il mondo è un posto più buio.
IL SINDACO PICCIONI

È stato scioccante apprendere della morte del nostro amato Papa. Ricordo, con profonda emozione e gratitudine, il nostro prezioso incontro, la sua stretta di mano, le sue parole e la benedizione alla nostra comunità. GRAZIE Papa Francesco!
La scomparsa di Papa Francesco segna la fine di un pontificato che ha saputo parlare al mondo con il linguaggio della semplicità, dell’umiltà e della misericordia. Con lui, la Chiesa ha riscoperto una visione profondamente francescana: vicina agli ultimi, capace di accogliere, sempre pronta a tendere la mano. Francesco ha incarnato il messaggio di San Francesco d’Assisi non solo nel nome scelto, ma soprattutto nello stile di vita, nelle parole, nei gesti. Una Chiesa “ospedale da campo”, come amava definirla, che si prende cura delle ferite dell’umanità, senza giudicare ma accompagnando. In un tempo segnato da divisioni e chiusure, Papa Francesco ha rappresentato un faro di dialogo, pace e fratellanza universale. Ha restituito centralità al Vangelo vissuto, fatto di giustizia sociale, rispetto per il creato e dignità per ogni persona. La sua eredità spirituale continuerà a camminare con noi.