Torna la storica Fiera dell'Agricoltura di Teramo, dal 23 al 27 aprile nel Parco Fluviale. La Fiera, giunta alla 34/a edizione, da alcuni anni si propone con l'acronimo FAT. Ci sarà
un'area Abruzzo riservata alla presentazione dei prodotti dell'intera regione e la nuova area enoteca e oleoteca, con vini e olii del territorio. L'area fiera è allargata fino a ponte San Ferdinando, con uno spazio totale che supera i 10mila metri quadrati. Nel rispetto dell'ambiente naturale le bevande saranno somministrate in bicchieri riutilizzabili e gli alimenti in materiale compostabile. Gli espositori sono più di 200, provenienti da varie regioni. Sarà allestito un palco al coperto per le attività di divulgazione, istituzionali e ludiche. L'enoteca e l'oleoteca saranno ospitate all'interno di una tendostruttura, in sicurezza anche per gli eventi atmosferici. I padiglioni saranno aperti tutti i giorni dalle 10 alle 20, con ingresso libero. La Fiera oggi rimarrà aperta fino alle ore 22. Non c'è stato il taglio del nastro per rispetto della morte di Papa Francesco ma solo un avvio alla manifestazione da parte delle istituzioni: Comune in primis quale padrone di casa.
Si scaldano anche... le braci a Teramo per Rustell', l'inedito Festival dell'arrosticino d'Abruzzo!
Il profumo dell'iniziativa arriva direttamente da PArADiso, l'associazione appena nata in memoria dell'amato chef Pasquale Cordoni, recentemente scomparso, e di sua sorella Adele, ma pure per esaltare l'Eden abruzzese attraverso i simboli che maggiormente la caratterizzano: la naturale bellezza paesaggistica, di cui il Gran Sasso è ambasciatore, e il divino arrosticino.
"L'idea nasceva già dalle menti di Adele e Pasquale" racconta il portavoce Daniele Di Eleuterio "e la recente perdita ha contribuito a riaccendere la volontà di esaudire tale desiderio"
Così l'ereditá è stata racconta dalle donne della loro famiglia, con il supporto di un nutrito staff di giovani teramani volenterosi e legati al proprio territorio.
"Per questa prima edizione, due produttori per ogni provincia abruzzese si sfideranno per accreditarsi il titolo di Miglior Arrosticino d'Abruzzo" illustra ancora.
Le tre serate, dal 27 al 29 giugno prossimi, saranno accompagnate da spettacoli itineranti di musica tradizionale per un'esperienza immersiva nei sapori più autentici della nostra regione, nel palcoscenico naturale del parco fluviale Davide De Carolis.
Attraverso il gusto inconfodibile e inimitabile di un prodotto unico, l'arrosticino, la manifestazione punta ad affermarsi tra i festival più stuzzicanti in termini di valorizzazione del territorio, esaltando le peculiarità locali, come le tradizioni tipiche.
Solo al pensiero, abbiamo già l'acquolina in bocca!
Siamo stati a fare un giro prima dell'avvio della Fiera e vi proponiamo qui un reportage simpatico ma anche tanto gustoso.
Ha collaborato Eugenia Di Giandomenico