«Il dato più significativo è il tasso di occupazione che nel 2024 si attesta al 62,1%, confermando un trend di crescita costante rispetto agli anni precedenti» spiega l'assessore regionale Tiziana Magnacca. A trainare è soprattutto l'occupazione maschile, che registra un aumento dell'1,38% rispetto al 2023. Parallelamente, buone notizie arrivano dal fronte della disoccupazione, scesa nel 2024 al 7,2%. Particolarmente rilevante è il calo di quella femminile, che passa dal 9% del 2023 al 7,9% nel 2024, mentre la maschile scende sotto la soglia del 7%, migliorando ulteriormente il dato del 2022. I dati, elaborati dall'Osservatorio del mercato del lavoro regionale sulla base delle rilevazioni Istat, confermano una resilienza del sistema abruzzese, con un tasso di disoccupazione regionale (5,2%) che si posiziona al di sotto della media nazionale. L'analisi territoriale rivela che la provincia di Teramo si distingue per la maggiore crescita di occupati, a fronte della stabilità di Pescara. Settori chiave come l'industria, l'edilizia e l'agricoltura mostrano una buona tenuta e segnali positivi, mentre preoccupa il comparto dell'automotive. Guardando al futuro, la Regione Abruzzo ha delineato chiare priorità per la prossima programmazione, con un focus deciso sui giovani. «Attraverso il recupero di 19 milioni di euro provenienti da fondi ministeriali, stiamo predisponendo misure concrete continua l'assessore . Nei nostri intenti, l'aumento della retribuzione dei tirocini, che passerà da 600 a 800 euro, un investimento diretto sul futuro professionale dei giovani abruzzesi. E poi, grazie ai fondi europei, destineremo 4 milioni a nuovi incentivi occupazionali e 19 milioni a percorsi formativi, con l'obiettivo di fornire le competenze necessarie per affrontare le sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione».
Ai numeri positivi sull'occupazione si accompagna la riflessione dei sindacati sulla sicurezza sul lavoro e sul referendum. La Cgil Abruzzo si mobilita per il Primo maggio con un programma denso di eventi: A Chieti (Villa Comunale, ore 10), incontro cittadino sui referendum. A Giulianova (da via Matteotti a piazza della Libertà, ore 9.30), corteo "Uniti per un lavoro sicuro" con comizio del segretario regionale Carmine Ranieri. A Luco dei Marsi, iniziativa sui referendum con il senatore Pd, Michele Fina. All'Aquila (Gssi, ore 10.30), consegna delle onorificenze "Stella al merito del Lavoro". A Pescara (Provincia, ore 10.30), premiazione "Il lavoratore ideale". A Spoltore (Spazio sociale), dibattito sulle morti sul lavoro ("Gli invisibili"). A Pineto, previsto l'evento "Primo Maggio 2025" con interventi di Cgil e Uil Teramo.