Una giornata intensa di confronto, apprendimento e partecipazione ha animato San
Nicolò a Tordino con l’iniziativa “ECOattivi – Crescere sostenibili tra ambiente, acqua e riciclo”, promossa
nell’ambito del progetto “I GIOVANI, LO SPORT E LA COMUNITÀ” – Spazi Civici di Comunità Play District
promosso da Lions Handball Teramo in sinergia con Autismo Abruzzo APS, sostenuto da Sport e Salute e
finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Presidenza del Consiglio
dei Ministri.
L’evento ha coinvolto studenti di diversi istituti scolastici del territorio, impegnati in attività formative, creative
e di cittadinanza attiva sui temi della sostenibilità, del ciclo dell’acqua, della raccolta differenziata e del
rapporto uomo-ambiente. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo Teramo 4 – San Nicolò a Tordino hanno
partecipato a un incontro formativo nel Parco Ordino D’Agostino, condotti in collaborazione da Ruzzo Reti
SpA e Teramo Ambiente (TEAM), durante i quali hanno approfondito il funzionamento dei servizi ambientali
del territorio e hanno compreso l’importanza di una corretta gestione delle risorse naturali, a partire proprio
dall’acqua.
All’interno dello Spazio Multiculturale Ca.Fé. “Carlo Febbo”, gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore
Alessandrini Marino hanno partecipato ad attività scientifico-didattiche guidate dai referenti dell’Istituto
Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, con un focus sui temi della transizione ecologica. Lo
stesso spazio ha accolto la mostra artistica allestita dagli studenti del Liceo Artistico “Guido Montauti” di
Teramo, che hanno interpretato visivamente, attraverso opere originali, le sfide e le urgenze legate
all’ambiente. Il Liceo Coreutico Statale di Teramo ha invece proposto una doppia performance urbana, con
una “incursione” coreografica accompagnata dalla voce dell’attrice Maria Angela Celi, svoltasi prima in Piazza
Progresso e, successivamente, a conclusione dell’evento, nel Parco Ernino D’Agostino.
Hanno preso parte alla giornata il Sindaco della Città di Teramo, Gianguido D’Alberto, l’Assessora all’Ambiente
e all’Economia Circolare, Graziella Cordone, l’Assessora alle Politiche Sociali, Stefania Di Padova, e il Dott.
Luca Di Tommaso, dirigente del Dipartimento Transizione Ecologica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell’Abruzzo e del Molise, in rappresentanza dell’ente scientifico con la collaboratrice Alessia Di Furia. Presenti
inoltre la Presidente di Ruzzo Reti SpA, Alessia Cognitti, con Gianpaolo De Iulis, e per Teramo Ambiente, il
Presidente Sergio Saccomandi con Rita Di Ferdinando e la Dirigente Scolastica del Liceo Coreutico Daniela
Baldassare. A rappresentare i Lions Handball Teramo, Lucia Verticelli, insieme alla coordinatrice dello Spazio
Multiculturale Ca.Fé., Chiara Ciminà e il consigliere Lanfranco Lancione.
“ECOattivi” si è rivelato un momento di forte impatto educativo e sociale, capace di generare consapevolezza,
stimolare riflessioni e attivare sinergie tra scuola, istituzioni e comunità. In un contesto globale segnato da
profonde trasformazioni ambientali, iniziative come questa diventano strumenti fondamentali per costruire
una cittadinanza responsabile e un futuro più sostenibile.
Ogni gesto conta. Il cambiamento comincia oggi, insieme.