• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

GraseseApprovato dal Consiglio Direttivo il Progetto “Esploratori con Gusto – Riscoprire il Parco a 360°”

In occasione del trentennale dall’istituzione dell’Ente ParcoNazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si rinnova il consolidato progetto Esploratori con Gusto – Riscoprire il Parco a 360°”fortemente voluto dallEnte quale migliore esperienza per una fruizione adeguata del nostro territorio.

Attraverso il percorso intrapreso con la CETS,Carta Europea per il Turismo Sostenibile, il Parco si è reso protagonista di una nuova metodologia di lavoro, non più basata sull’imposizione e sul vincolo, ma sulla partecipazione e condivisione di intenti ed obiettivi e in tal senso Esploratori con Gusto giunge questanno alla sua settima edizione.

La principale sfida è quella di coinvolgeregli operatori turistici del territorio,dichiara il Presidente del Parco Avv. Tommaso Navarra,con i quali si è aperto un confronto che ormai va avanti negli anni e viene costantemente ribadito in modo franco esincero anche nelle difficoltà di un quadro non semplice per le aree interne.

La Carta resta elemento fondante e aggregativo tra il Parco e gli operatori del territorio ed il rispetto dei suoi principi rimane condizione primaria dell’attività operativa in ambito turistico.

Pertanto, anche questa riedizione del progetto intende aumentare la conoscenza ed il sostegno nei confronti dei residenti e degli operatori impegnati in ambito turistico che operano per uno sviluppo sostenibile al fine di attuare una forma di gestione di iniziative che tengano conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità, delle imprese locali e dei visitatori.

L’intento del Parco,prosegue il Presidente del Parco,è quello di offrire la possibilità di tornare a costituire un rinnovato patrimonio di attività, per sostenere le economie locali e mantenere ancora vivi i piccoli borghi, i residenti e tutte le realtà che vi ruotano intorno

Gli operatori, i lavoratori che gestiscono i vari ambiti e i residenti rappresentano e di fatto sono il Parco ed a loro dobbiamo la qualità dei servizi offerti e la divulgazione delle specificità del territorio.  

L’azione dell’Ente si configura come un sostegno attivo e concreto alla rete degli operatori dell’Area Protetta che, selezionati con procedura, vorranno rinnovare la collaborazione con il Parco per esprimere nuovamente le proprie progettualitàcon attività esperienziali e coinvolgenti che contemplino il recupero e la valorizzazione della cultura popolare, della storia e delle
tradizioni locali, la conoscenza degli aspetti naturalistici dell'Area Protetta e della 
qualità gastronomica.

L’impegno economico è pari a 90.000 euro per sostenere un calendario di circa 100 appuntamenti annuali”.

A seguito dell’approvazione della Delibera da parte del Ministero, verrà pubblicato un Avviso Pubblico che contemplerà una proceduta valutativa per la costituzione di una graduatoria di ammissione per progetti di carattere sostenibile e circoscritto, così come si conviene alla mission del Parco. Sarà previsto, per i soggetti ammessi, un rimborso per le spese organizzative che avrà lo scopo esclusivo di rendere totalmente gratuita la fruizione delle attività proposte per gli utenti partecipanti alle stesse.