• FESTA AGRICOLA
×

Avviso

Non ci sono cétégorie

Screenshot_2025-05-08_alle_10.14.53.png
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di L’Aquila, con il supporto dell’Arma territoriale, hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a sette persone, indagate per ricerche archeologiche illecite, possesso ingiustificato di strumenti da sondaggio, furto e ricettazione di beni culturali.
Le indagini hanno preso avvio da una comunicazione della Stazione Carabinieri Forestale di Barisciano che, nell’agosto 2023, aveva sorpreso due soggetti con metal detector nell’area archeologica di Peltuinum, nel Comune di Prata d’Ansidonia (AQ), e successivamente in aree vincolate del Comune di Popoli (PE).
Su delega della Procura di Pescara, i Carabinieri hanno eseguito perquisizioni domiciliari, che hanno portato al sequestro di 518 manufatti archeologici e paleontologici, 19 strumenti di ricerca e 459 monete antiche, tra cui un raro quarto di Carlino del Regno di Napoli di Filippo II.
Gli accertamenti condotti dai funzionari del MiC confermavano la natura archeologica dei beni, provenienti dal centro-sud Italia e riferibili a un arco cronologico compreso tra l’età sannitica e i primi del Novecento.
Ulteriori approfondimenti investigativi hanno permesso di individuare altri cinque soggetti coinvolti, con il sequestro di ulteriori strumenti di ricerca, reperti archeologici e monete antiche.
L’operazione ha consentito il recupero di oltre 1.800 beni culturali destinati alla valorizzazione museale.